PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] a Monaco di Baviera, unica sede di nunziatura di tutto l’Impero tedesco.
In ragione della sua carica, fu per dodici anni in occasione delle leggi razziali, introdotte in Italia dal regime fascista nel 1938, e il carattere molto più circoscritto delle ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] tentava di influenzare gli sviluppi del regime fascista, sottraendolo all’ideologia gentiliana e riconducendolo a dei prezzi», Milano 1940; Storia economica. Dalla crisi dell’impero romano al principio del secolo XVIII, Milano 1940; Colloqui sui ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Impero romano. Nell’estate-autunno del 1923, a completamento dei numerosi nemici interni (dai giolittiani alla destra nazionalista e fascista).
Lontano per due anni dalla capitale e dai palazzi del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] esser scartata, all'inizio del periodo più chiuso dell'Italia fascista.
Il mestiere dello storico (come egli amava dire) e 1535 al 1555. Sempre meno astratti erano diventati i termini d'impero, di nazione, di legge, di ricchezza per farsi di volta ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] la questione adriatica, nell’aspettativa della dissoluzione dell’Impero; la lunga gestazione del volume La questione dell’ Salvemini fu arrestato l’8 luglio 1925; gravi violenze fasciste ebbero luogo dopo la prima udienza del processo. Lasciò allora ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. Nel novembre si era iscritto al PNF, premessa presto pp. 165-193) e La formazione della moderna storiografia sull'Impero romano (ibid., pp. 107-164), epilegomeni maggiori delle ricerche ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] e podestà). Sec. XII-XIII, Pisa 1902; Pisa, Firenze, impero al principio del 1300 e gli inizi della signoria civile a Pisa Volpe fu eletto deputato nel 1924 nel ‘listone’ nazional-fascista e sedette in Parlamento nella XXVII legislatura (1924-29). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in moto nelle grandi prove in Belgio.
Anche per l'Imperatore la corsa è dolore. Van Looy si frattura la clavicola vero commissario tecnico azzurro è Costante Girardengo. Piace al regime fascista. È amico dei figli di Mussolini. Compare a fianco di ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] anno Augusto Turati, allora segretario del Partito nazionale fascista, assunse direttamente la carica di presidente del CONI Acquarius, 1992.
Id., C. Cuccioletta, Il nuoto dalle origini all'Impero romano, Roma, Editrice Nemi, 1994.
D. Maiello, A. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] idea, come anche l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerra civile che lacerò la Spagna universale e sull'esistenza (o la finzione) di un Sacro Romano Impero. C'è qualcosa di incongruo nell'insistenza per un ritorno allo jus ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...