TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] costruirono un gran numero di torri lungo il limes dell'impero, per collegamento fra i diversi castra e castella, talvolta
Dedicate al ricordo della guerra mondiale e del regime fascista sono alcune recenti torri italiane: Ferrara (della Vittoria ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] gran voga in Roma nell'età repubblicana e più ancora durante l'impero. In molte opere d'arte greche e romane sono indicati gli .O.N.I., organismo dipendente dal Partito nazionale fascista, regge, con ampio potere e ottima attrezzatura tecnica ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] le circoscrizioni delle provincie. L'aggravarsi della crisi dell'impero dopo i Severi, richiese la costituzione di nuove per la sicurezza nazionale (v.), forza armata della Rivoluzione fascista, in omaggio ai gloriosi ricordi di Roma fu ordinata fin ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] dopo la politica economica liberale dei primi anni del regime fascista (1922-1925), il bisogno di una disciplina statale sempre la più grande delle armi di cui possa disporre un impero nemico o una coalizione di paesi capitalistici. Da questo punto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 'Egitto e il Sudan, provvede alle comunicazioni con l'Impero. Di recente costruzione sono i grandi aeroporti di Castel Benito Fezzan, Milano 1935; B. Pace, La Libia nella politica fascista, Messina 1935; I. Despois, La colonisation italienne en Libye, ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] ufficialmente adottati in Italia per volere del governo fascista e costituirono la base del vigente ordinamento dell anche speciali istituti in Londra e anche nelle principali città dell'impero. Gli allievi ricevono borse di studio, la cui durata ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] , ecc.
Oggi una delle più vaste istituzioni del regime fascista, l'O.N.D., ha inquadrato nei suoi ranghi teatri levò gran rumore quello di madame Rattazzi, durante il Secondo Impero.
Verso la fine del secolo scorso i tentativi di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] di casa" sembrava il capolavoro della saggezza umana, A. O. sognò l'impero; in tempi in cui si credeva alla pace universale perpetua, A. O faccia della terra".
Al Cardello, che il governo fascista dichiarò monumento nazionale (r. decr. 6 novembre 1924 ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] del Littorio dipendente del Partito nazionale fascista, accesso alla carriera militare, esercizio 'amministrazione internazionale, ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in questa App.).
Da parte sua la Francia ha dato vita con ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] storiche che si produssero a partire dalla caduta dell'impero romano, si determinò nella regione maremmana un forte spopolamento pace conclusa e spinti con rinnovata energia dal governo fascista poterono essere condotti a termine nel 1924. Venne ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...