Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] si diffuse in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni antiebraica. E ancora nel 1943, dopo la caduta del regime fascista, ignaro che gli accordi stessi dell'armistizio dell'8 settembre ne ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito a domicilio.
Istituti di e Mitra.
Si mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] avanzato di difesa contro i Latini, fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle più vigorose forze delle repubbliche marittime. A e da quella della Piccola Intesa, il governo fascista decise di occupare militarmente Corfù quale pegno per le ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] una salda cinta difensiva. Negli ultimi tempi dell'Impero a Novara ebbe la propria sede un praefectus Sarmatarum ; Comune di Novara, Opere pubbliche nel secondo quinquennio dell'amministrazione fascista, Novara 1934.
Per i monumenti v. anche: G. T ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , 1942, p. 110 segg., IV, 1942, p. 127 segg. e in Bull. del Museo dell'Impero Romano, XIII, 1942, p. 3 segg.; id., Studi e Testi editi dall'Ist. di Studi Albanesi, alla vita italiana costrinse il governo fascista a continue concessioni, a dare nuovi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] , corrispondenti alla durata di certe magistrature. Al tempo dell'Impero venne in uso in Asia Minore d'indicare il mese più recenti si hanno l'era della Repubblica francese e l'era fascista (v. Era).
Un altro elemento della data durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , specie moderni. Ora, diventato sezione dell'Istituto fascista di cultura, è fiorentissimo; partecipa con la famiglia guelfa negò di riconoscere Arrigo VII, per la qual cosa l'imperatore la saccheggiò, le tolse il titolo di città, il contado ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] con ritmo accelerato dalla costituzione del regno e particolarmente in regime fascista, l'Italia si è venuta ricoprendo di una rete sempre ricettiva. Primi fra tutti, la Francia e l'impero austro-ungarico, che fino dal 1910 istituirono rispettivamente ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Impero Britannico, Irlanda, Italia, Iugoslavia, Lussemburgo, favorevole stato di cose contribuisce anzitutto l'appoggio illuminato del governo fascista, che in un primo tempo ha abolito la patente di ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] e per dono durante il primo decennio del governo fascista: ottima integrazione di fondi librarî portati a valore superiore furono aperte per festeggiare l'incoronazione dell'imperatore.
Suscitano speciale interesse le biblioteche degli ospedali ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...