PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sua supremazia sull'autorità dell'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile, questa Nurmuhammadoğlu, 1991). A esse vanno collegate le diverse p. del mausoleo diTamerlano a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] . La fase più prestigiosa della sua storia coincide con il XIV-XV secolo, quando fu capitale dell'imperodi Timur (Tamerlano).
Nello sviluppo storico e topografico della città si distinguono abbastanza nettamente quattro fasi principali. La S. antica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’assedio richiese una serie di misure per renderla nuovamente una capitale vivibile per l’imperodi Mehmet II e allo con la presa di Edirne del 1361, la conquista di Costantinopoli fu ritardata dalle invasioni di Timur Lang (Tamerlano, 1370-1405), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della sede del metropolita da Vladimir. Nel 1395 le armate diTamerlano posero fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] degli Achemènidi, confermando così l'antica credenza di Strabone che l'impero del Ch. abbia preceduto quello persiano e mongola divenne definitiva nel 1388 con l'invasione da parte diTamerlano, il quale uni al suo regno anche un'altra grande ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] terzi del prodotto. Il grande problema dell'impero ottomano era la scarsità di manodopera: per questo motivo il contadino era sbarramenti, in buona parte andati distrutti all'epoca diTamerlano, trattenevano l'acqua che veniva poi incanalata nei ...
Leggi Tutto
Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] di Merv fece parte dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di fu notevole centro di cultura musulmana. Devastata nel 1221 dai Mongoli, passò più tardi a Tamerlano; dopo la ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] di Anberd, sempre in Armenia (7°-13° secolo); di Dmanisi in Georgia, con due fasi, georgiana (11°-13°) e mongola (13°-14 secolo; alla fine del 14° fu devastata da Tamerlano sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del XV secolo furono segnati dalla breve ma dannosa incursione di Timur (Tamerlano) che nel 1400 saccheggiò Aleppo. La formazione dell'impero ottomano attirò le attenzioni di Timur che abbandonando i territori mamelucchi siriani diresse le sue ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] antica, quando la figura dell'imperatore viene sostituita con quella di Cristo, l'imperatrice con Maria, i geni con tipologia che di lì a poco si ritrova nella decorazione architettonica degli edifici di Samarcanda, dove Tamerlano utilizzò appunto ...
Leggi Tutto