L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] selgiuchide, con la decadenza del califfato e l'imperativodi tramandare un bagaglio dogmatico e giuridico che si riteneva con fitta decorazione esterna a smalti policromi. Le tombe diTamerlano e dei suoi familiari, datate al 1405, presentano una ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sua supremazia sull'autorità dell'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile, questa Nurmuhammadoğlu, 1991). A esse vanno collegate le diverse p. del mausoleo diTamerlano a Samarcanda (Gūr-i Mīr), del 1405, conservate a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’assedio richiese una serie di misure per renderla nuovamente una capitale vivibile per l’imperodi Mehmet II e allo con la presa di Edirne del 1361, la conquista di Costantinopoli fu ritardata dalle invasioni di Timur Lang (Tamerlano, 1370-1405), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della sede del metropolita da Vladimir. Nel 1395 le armate diTamerlano posero fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] di Maometto annientò i Sasanidi (v.) e l'ultimo rappresentante di questa dinastia, Yazdagird III, morì assassinato nel 651.Malgrado la rapida fine dell'impero ) nella regione di Herāt. Queste dinastie, che precedettero l'ascesa diTamerlano nel 1370, ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] degli Achemènidi, confermando così l'antica credenza di Strabone che l'impero del Ch. abbia preceduto quello persiano e mongola divenne definitiva nel 1388 con l'invasione da parte diTamerlano, il quale uni al suo regno anche un'altra grande ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] il saccheggio compiuto dalle avanguardie delle truppe mongole diTamerlano - che aveva sconfitto nel 1402 il sultano imperatore Michele III (attestati da otto iscrizioni) -, qualificate da murature irregolari con presenza di molti materiali di ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] Al Cairo, capitale dell'impero, risiedeva infatti l'aristocrazia terriera mamelucca - la cui fonte di reddito era costituita dalla special modo in Italia. Dopo il sacco di Damasco a opera diTamerlano nel 1401 questa produzione si esaurì.La ceramica ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] , che si rivelò tuttavia privo di risultati. L'improvviso attacco portato ai Turchi dai Mongoli diTamerlano fece sì che Manuele e il esperienza sconosciuta agli imperatoridi ogni altra dinastia bizantina. Il patetico viaggio di Giovanni V in Italia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di una serie di tragedie di sangue e di lussuria, tra cui celebri The white devil e The duchess of Malfi di J. Webster. La veemente eloquenza dei personaggi di C. Marlowe (Tamerlano e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. ...
Leggi Tutto