CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] . 14° la comunità armena insediatasi a Karantin, suburbio di Caffa, sviluppò una vasta rete di commerci nell'impero mongolo.A seguito della caduta delle città di Tana e Aksaray, Tīmūri Lang, detto Tamerlano, devastò nel 1395 anche la C., che solo nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Arabi musulmani, durante il califfato di Abu Bakr (632-634), l'impero sasanide che dominava le regioni dell il lato meridionale del castello (Bivar 2000). Sebbene Timur (Tamerlano) avesse inviato un potente esercito, la grande fortezza resistette per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e a contrapporsi ai Qara Qoyunlu dopo la spedizione di Timur (Tamerlano) in Armenia nel 1400, in cui quest'ultimo la repubblica turca si era appena formata dopo il crollo dell'impero ottomano, i siti classici continuarono a essere scavati, ma da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dando origine a una serie di Stati indipendenti. Di tale debolezza approfittò Timur (Tamerlano) che saccheggiò Delhi nel di questa disciplina si intrecciano strettamente, fin dagli esordi, con le vicende politiche, a partire dall'annessione all'impero ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] 'impero bizantino e sede di importanti dinastie anche di origine non locale (i Selgiuchidi di Rum erano di provenienza le invasioni di popolazioni di origine mongola, alcune delle quali hanno dato vita a potenti dinastie (Tamerlano scelse Samarcanda ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] nel 1243, divenendo un protettorato di quell'impero. In seguito (1259) l'impero ilkhanide, che comprendeva Iran, Asia Tamerlano nel 1402. Di conseguenza l'asse commerciale E-O si spostò ulteriormente verso N a vantaggio di Tokat, posta a due giorni di ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] a. C. R. fu presa da Ciro e fece parte dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d' di massimo splendore coincide con la dominazione selgiuchide e termina bruscamente con le totali distruzioni di Gengis Khan e Tamerlano ...
Leggi Tutto