• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1570]
Storia contemporanea [89]
Storia [487]
Biografie [306]
Geografia [160]
Arti visive [135]
Storia per continenti e paesi [92]
Scienze politiche [100]
Diritto [104]
Religioni [91]
Archeologia [105]

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] fondando il Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico). Quest’ultimo, sempre sotto la guida di Lenin, nel 1917 fu di disimpegnare l’URSS sia dal peso della Guerra fredda e della corsa agli armamenti sia dai costi del suo «impero»; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

Oriente, questione d'

Dizionario di Storia (2010)

Oriente, questione d' Oriente, questione d’ Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] d’Egitto che si era ribellato al dominio turco. L’occupazione militare dello stretto prefigurava una sorta di protettorato russo sull’impero ottomano. Per scongiurare questa eventualità, le grandi potenze europee si fecero garanti della sicurezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SERBIA, MONTENEGRO – EUROPA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriente, questione d' (1)
Mostra Tutti

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] di territori sul continente e di diritti sul territorio cinese. La guerra rappresentò il punto di arrivo della cd. questione coreana. L’impero però, col cd. intervento delle tre potenze, la Russia, appoggiata dalla Germania e dalla Francia, uscì dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE

servitù della gleba

Dizionario di Storia (2011)

servitu della gleba servitù della gleba Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] negli ultimi secoli dell’impero romano, quando si era venuto formando un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora liberi la s. della gleba. Nell’Europa orientale (Polonia, Lituania, Russia) l’istituto della s. della g. non fu tipico dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO ZARISTA – IMPERO ROMANO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù della gleba (3)
Mostra Tutti

Triplice intesa

Dizionario di Storia (2011)

Triplice intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia (già strette, queste ultime due, nella Duplice alleanza) realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la [...] dell’orientamento filotedesco assunto dall’impero ottomano, anche le relazioni tra Gran Bretagna e Russia migliorarono: il 31 ag. d’influenza e il riconoscimento dell’influenza russa sul Turkestan e di quella inglese sull’Afghanistan. A spingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice intesa (2)
Mostra Tutti

serbo-turca, guerra

Dizionario di Storia (2011)

serbo-turca, guerra Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] di risolvere la crisi per via diplomatica, la Serbia dichiarò guerra alla Turchia (1876). Malgrado l’appoggio russo , essendo impreparata militarmente la Serbia fallì nel tentativo di di della Russia li di pace russo-turca. Con il Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

tanzimat

Dizionario di Storia (2011)

tanzimat (ar. «regolamenti») L’insieme delle riforme liberalizzanti attuate nell’impero ottomano fra il 1839 e il 1878. La prima serie, proclamata con un editto solenne dal giovane sultano ‛Abd ul-Mejid [...] nazionalità. La seconda serie, lanciata nel 1856, dopo la guerra di Crimea (1853-56) vinta dagli ottomani contro la Russia, fu l’espressione del nuovo ruolo internazionale ricercato dall’impero, nel concerto delle nazioni europee. Vi si promuoveva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – SULTANO – RUSSIA

Sykes-Picot, Accordo

Dizionario di Storia (2011)

Sykes-Picot, Accordo Intesa segreta (1916) fra l’Inghilterra, rappresentata da M. Sykes (1879-1918), e la Francia, rappresentata da F. Georges-Picot (1870-1951), con l’assenso della Russia zarista, per [...] imminente dell’impero ottomano. All’Inghilterra fu riconosciuto il controllo, diretto e indiretto, di un’area di Haifa, mentre la Francia avrebbe avuto la regione siro-libanese, l’Anatolia sudorientale e l’Iraq settentrionale, e la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – RUSSIA ZARISTA – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA

occidentalismo

Dizionario di Storia (2010)

occidentalismo Corrente di pensiero che si sviluppò in Russia fra il 1840 e il 1860 intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale del Paese che favorisse l’inserimento dell’impero [...] , in modo da porre le basi per uno sviluppo economico di tipo capitalistico. La valutazione positiva del ruolo svolto dallo zar Pietro il Grande nella storia russa e l’atteggiamento critico nei confronti della Chiesa ortodossa contrapposero gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidentalismo (1)
Mostra Tutti

entente cordiale

Dizionario di Storia (2010)

entente cordiale Accordo politico («intesa cordiale»), che tuttavia non si tradusse in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna. Stipulato l’8 apr. 1904, l’accordo si limitava a regolare le divergenze [...] coloniali fra i due Paesi, in spirito d’amicizia; con ciò la Gran Bretagna si avvicinava alla Francia e alla Russia allo scopo di bilanciare l’espansione economico-coloniale dell’impero tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entente cordiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali