• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [1570]
Storia [487]
Biografie [306]
Geografia [160]
Arti visive [135]
Storia per continenti e paesi [92]
Scienze politiche [100]
Diritto [104]
Storia contemporanea [89]
Religioni [91]
Archeologia [105]

tanzimat

Dizionario di Storia (2011)

tanzimat (ar. «regolamenti») L’insieme delle riforme liberalizzanti attuate nell’impero ottomano fra il 1839 e il 1878. La prima serie, proclamata con un editto solenne dal giovane sultano ‛Abd ul-Mejid [...] nazionalità. La seconda serie, lanciata nel 1856, dopo la guerra di Crimea (1853-56) vinta dagli ottomani contro la Russia, fu l’espressione del nuovo ruolo internazionale ricercato dall’impero, nel concerto delle nazioni europee. Vi si promuoveva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – SULTANO – RUSSIA

Liaodong

Dizionario di Storia (2010)

Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] l’ottenne in affitto, fortemente interessata in particolare alla posizione strategica di Port Arthur. La penisola fu poi teatro di scontri durante la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale fu concessa al Giappone vincitore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – PORT ARTHUR – MANCIURIA

Sykes-Picot, Accordo

Dizionario di Storia (2011)

Sykes-Picot, Accordo Intesa segreta (1916) fra l’Inghilterra, rappresentata da M. Sykes (1879-1918), e la Francia, rappresentata da F. Georges-Picot (1870-1951), con l’assenso della Russia zarista, per [...] imminente dell’impero ottomano. All’Inghilterra fu riconosciuto il controllo, diretto e indiretto, di un’area di Haifa, mentre la Francia avrebbe avuto la regione siro-libanese, l’Anatolia sudorientale e l’Iraq settentrionale, e la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – RUSSIA ZARISTA – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA

Kanxi

Dizionario di Storia (2010)

Kanxi Imperatore della Cina (n. 1654-m. 1722). Della dinastia mancese dei Qing (1644-1912) portò da principe il nome di Xuanye e regnò dal 1662. Uscito di tutela nel 1667, condusse un’energica politica [...] ) e sul Tibet (1720) e il trattato di Nercinsk con la Russia (1689). Ebbe tra i suoi consiglieri tecnici e scientifici i missionari gesuiti, cui commissionò il rilevamento cartografico dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

occidentalismo

Dizionario di Storia (2010)

occidentalismo Corrente di pensiero che si sviluppò in Russia fra il 1840 e il 1860 intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale del Paese che favorisse l’inserimento dell’impero [...] , in modo da porre le basi per uno sviluppo economico di tipo capitalistico. La valutazione positiva del ruolo svolto dallo zar Pietro il Grande nella storia russa e l’atteggiamento critico nei confronti della Chiesa ortodossa contrapposero gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occidentalismo (1)
Mostra Tutti

Gołuchowski, Agenor

Dizionario di Storia (2010)

Goluchowski, Agenor Gołuchowski, Agenor Diplomatico e politico austro-ungarico (Leopoli 1849-ivi 1921). Presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri dal 1895, promosse una politica [...] estera conservatrice, che, pur mantenendosi fedele alla Triplice alleanza, cercò di migliorare i rapporti con la Russia. Cedendo alle pressioni degli agrari magiari, G. si impegnò in un conflitto doganale con la Serbia che indebolì la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

entente cordiale

Dizionario di Storia (2010)

entente cordiale Accordo politico («intesa cordiale»), che tuttavia non si tradusse in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna. Stipulato l’8 apr. 1904, l’accordo si limitava a regolare le divergenze [...] coloniali fra i due Paesi, in spirito d’amicizia; con ciò la Gran Bretagna si avvicinava alla Francia e alla Russia allo scopo di bilanciare l’espansione economico-coloniale dell’impero tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entente cordiale (1)
Mostra Tutti

'Abd ul-Hamid I

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid I ‛Abd ul-Hamid I Sultano ottomano (n. 1725-m. 1789). Figlio del sultano Ahmed III (1703-30), salì al trono succedendo al fratello Mustafà III (1757-74), mentre col trattato di Kücük-Qainarge [...] si concludeva sfavorevolmente per la Turchia la guerra con la Russia. Morì mentre era in corso il nuovo conflitto contro l’impero russo, iniziato nel 1788. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali