Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] derivazione, il diadema si inquadra con altri di provenienza varia: Russia meridionale, Tracia, Macedonia, Tessaglia, che datano collana; orecchino, ecc.) ancora ricco nel I sec. dell'Impero, si fa più povero in quelli successivi, per quanto a ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] gusto e delle tendenze della parte occidentale dell'Impero, l'Occidente latino. La vetreria che ha pittura decorativa, in Izvestija della Commissione Archeologica Imperiale di San Pietroburgo, L, 1914, p. i ss. (in russo; trad. ital. in Arch. Cl., XV ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] centrale destinato alla sepoltura principale. Il tumulo di copertura (kurgan nell'area russa) è tale da assicurare insieme la seppellimenti a inumazione che a cremazione. Nel medio e tardo Impero, con la ripresa della inumazione e l'uso frequente del ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] del medio Impero. Più di frequente si osservano ripetizioni monotone di figure frontali di modesto livello; Zeit aus Sinope, in 111. Winckelmannspr., Berlino 1955. Russia meridionale: G. von Kieseritzky-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] più antichi), sono documentati nei testi dell'impero hittita e di conseguenza sono databili a partire dalla seconda metà p. i ss.; M. I. Maksimova, Antike Figurenvasen (in russo), Mosca 1926 (cfr. la traduzione francese del von Carsow, Les Vases ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti) di chiaro significato orfico e misterico, compare la figura di Dioniso sopra un grifo. Nella religiosità di tipo solare, diffusasi nei primi secoli dell'Impero ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] rimane varia e abbondante durante tutto l'Impero romano; essa presenta elementi astronomici, religiosi, di Settembre in forma di Euthenia (v.) rinvenuto presso il Kama, in Russia, del VI secolo. Gli elementi più antichi di tale iconografia sono di ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] con Tyche; un vaso ellenistico a rilievo dalla Russia meridionale lo mostra con Eros e Thanatos; un Aurigemma, in Boll. Mus. Impero Rom., xi, 1940, p. 46. Su vasi: E. Langlotz, Griech. Vasen, Monaco 1932, tavv. 61, 144. H. di Alkamenes: E. A. A., ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] .), e A. decorano anche la corazza di una statua dell'imperatore Adriano a Roma, Villa Albani (E. Impér. de Petersburg, i, Pietroburgo 186o ss; S. Reinach, Antiquités du Bosphore Cimmér., Parigi 1891; M. Rostowzeff, Iranians and Greeks in South Russia ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] mosaico nell'abside) e icone con scene della Vita di N. compaiono in Russia a partire dal sec. 14° (Boguslawski, 1982); a Costantinopoli; N. appare in sogno all'eparca e all'imperatore; l'imperatore dà udienza ai generali; i generali portano a N., ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...