Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] po Archeologii SSSR, XXV], 1952, pp. 289-326 (in russo); Kenyon e G. Crowfoot, Samaria-Sebaste Reports, No. 3, Timnă e Khor Rori (antica Sumhuram) completamente al di fuori dei confini dell'Impero (Comfort in Bowen, Albright et al., Archaeological ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ai lati della Vergine, la figura di un'imperatricedi nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di Alessio I Comneno (1081-1118) Viene parimenti attribuita un'origine russa a una serie di koltys e di elementi di collane, decorati con oranti, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] le piastre si possono paragonare soprattutto ai pugnali scitici della Russia meridionale; ma il tipo della decorazione è greco. L Stilisticamente affini sono i frammenti del vassoio dell'imperatoredi Gross Bodungen (Halle). Mentre questi vassoi sono ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero, l'arte delle fibbie a Kerbschnitt a poco a russi e del Baltico orientale le imitazioni locali erano numericamente scarse e basate su una quantità limitata di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] la sua supremazia sull'autorità dell'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile, questa opera storia delle p. metalliche orientali è costituito infine dai battenti russi realizzati con la nuova tecnica della crisografia, ovvero la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di casa. Nelle pianure della Russia meridionale, lontane dalle aree cavernicole del Caucaso e della Crimea, i cacciatori di mammut usarono una sorta di tende con copertura di parte orientale dell'Impero, accanto ad alcuni esempî di case a sviluppo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , poi il neoplatonismo e il cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e tutte ai numerosi pittori nordici (soprattutto olandesi e fiamminghi, tedeschi, russi) di stanza in Italia, è continuo il dilatarsi, per tutta la ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della morfologia della metropoli di ‘democratizzazione edonistica’ dello spazio urbano e dell’emergere dell’impero dei ‘simulacri dei soggetti Diverso ovviamente il caso della Russia in cui allo sviluppo colossale di Mosca, ricco, esibizionista e con ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dell'Impero romano (v. copta, arte). La tradizione ellenistica resiste di più nella parte orientale dell'Impero, classica nella Russia meridionale), Pietroburgo 1913-14. Tombe dipinte di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di F. Bertocchi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] terrecotte provengono dal Museo dell'Istituto Archeologico Russodi Costantinopoli. Fra la ceramica romana di tipo aretino si distingue la collezione di lucerne con rilievi che rappresentano varie città dell'Impero. Più di 8oo vasi in vetro antico si ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...