VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] degli affari dei cattolici polacchi con i rappresentanti russi e tenne costantemente informata la segreteria di Stato sulle tensioni tra Russia e Impero ottomano, culminate nella guerra di Crimea. Partecipò inoltre attivamente alla lotta condotta ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] : Storace interpretò la parte di Rosina. Di passaggio a Vienna dalla Russia alla volta di Napoli, Paisiello con tutta erano più alti di quelli, già cospicui, della capitale dell’impero; ed ella fu la più pagata nella compagnia di canto tanto a Vienna ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] dei Russi, le compagnie scelte (granatieri e volteggiatori) dei tre reggimenti di fanteria di linea napoletani di stanza tenuto a Bautzen il 20 e 21 maggio, ottenne dall'imperatore la commenda della Legion d'onore. Al reggimento scelto vennero ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] in gran parte dovuta a quella che egli riteneva una vera rivoluzione dal punto di vista religioso e politico. Il M. seguì da vicino questa fase dei rapporti fra Chiesa e Impero e poté constatare come Carlo V, pur professandosi il primo e più fervente ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] della Compagnia di Gesù. Frattanto in modo vario gruppi di ex gesuiti sia dell'Impero, sia emigrati di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di Firenze erano quasi disgregate. Dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] italiane, divenne il regno di coreografi ed interpreti russi. Nell'arte e nella di fine arguzia, di prezioso e condiscendente consigliere sia d'artisti sia di granduchi, ci induce a considerarlo, più che un cortigiano al servizio di tre imperatori ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] lasciò la capitale per partecipare alle grandi manovre al confine occidentale dell’Impero, esplicita minaccia russa all’Europa rivoluzionaria, e in estate accettò di entrare nel Severnoe obščestvo (Società del Nord), uno degli organismi settari sorti ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Impero napoleonico). Formalmente, egli non mise in discussione il regime di Napoleone e il 27 agosto 1812 ottenne il titolo di conte dell’Impero de Russie: d’après les documents authentiques, III, Nonciature d’Arezzo, 1, (1802-04), a cura di M. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] greco-ortodossi e i maomettani. Il M. restò nell'impero ottomano fino al 1585.
Da Costantinopoli tornò in Europa successivamente Cracovia, in Polonia. Sfiorò la Russia, quindi fece ritorno in Italia dopo una sosta di alcuni mesi a Vienna.
Nel 1592 fu ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] retrovia della grande armata che si preparava alla campagna di Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a 20 marzo 1821 il D. e il conte di Fiquelmont, per l'Impero austriaco firmavano la cessazione delle ostilità.
Durante la ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...