TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Italia per la guerra etiopica e il conseguente impegno di Taliani stesso per il riconoscimento dell’Impero (vol. VII, p. 671, Taliani a pos. B 18, b. 68, f. 100; Rappresentanza d’Italia in Russia, bb. 26-33, 34-37; Ambasciata d’Italia a Londra, bb. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ella fu una delle figure di maggior spicco della brillante società milanese del Consolato e dell'Impero (come tale la ricorda che ebbe un momento di celebrità perché vi si prevedeva il fallimento dell'impresa napoleonica in Russia. Nel 1814 egli ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] conseguiti, pur ribadendo le sue ragioni nel chiedere di investire l'imperatoredi una questione centrale per la politica estera italiana. , i Dardanelli e l'Egeo per evitare che la Russia potesse espandere la sua influenza nel Mediterraneo. Circa la ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] ruolo anche nel matrimonio di Maria Elisabetta con l’arciduca Ranieri, il fratello dell’imperatore d’Austria.
Come s.) – la nomina a inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Russia, dove rimase fino al giugno del 1825, quando la salute ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] conquistatori di un impero gli Italiani sembravano rivestirvi piuttosto l'abituale ruolo di emigranti nella quale perse ambedue i fratelli, dispersi in Russia -, dopo un brevissimo periodo al Popolo di Roma, che venne però chiuso quasi subito perché ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] nella guerra del 1904-1905, in Rivista di cavalleria, IX[1906]; L'esercito russo e la guerra giapponese, in La Nuova 557-64; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936 (contiene l'ediz. di numerose lettere indirizzate al D.); Id., Antonio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] del sultanato e della strisciante crisi dell'Impero ottomano, ne descrisse, alcuni decenni più 'histoire de la Turquie, 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1913, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] la prestigiosa ambasceria di Vienna.
Prolungatasi dal giugno 1725 sino al maggio 1728, la missione del C. coincise con l'intero svolgimento della crisi che allora divise pericolosamente l'Europa, con l'Impero, la Spagna, la Russia schierate da una ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] che commerciava soprattutto con l'Impero. Vienna, infatti, lo incaricò di incrementare i commerci con Napoli, di sviluppare il porto di Trieste, di vitale importanza per i commerci dell'Impero, a scapito di Venezia, di favorire la navigazione sul Po ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] , oltre all'Impero, la Polonia e le altre potenze balcaniche e in cui potesse essere coinvolta anche la Russia (le istruzioni, risultato fu pressoché nullo: lo zar rimaneva fermo sull'idea di un congresso degli ambasciatori a Mosca e su una politica ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...