ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] cui l’artista godeva è certificata dalla nomina, nel 1757, a primo insegnante di pittura della neoistituita Accademia di belle arti dell’imperorusso, fortemente voluta da Šuvalov; in quel ruolo Rotari diede un contributo essenziale alla maturazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] avevano mosso guerra alla Russia. Il conflitto, triennale, di là del fiume Adige dopo le battaglie di Solferino e San Martino), chiese una tregua all’imperatore austriaco Francesco Giuseppe (6 luglio 1859).
Si parlò di tradimento dell’imperatore ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Russia, che avvenne nell'ultimo terzo del secolo, i movimenti politici e psicologici che condussero a quel grande uragano che fu la rivoluzione francese, allo stabilirsi del Direttorio e dell'Impero e memorie dell'Accademia di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] danese fu il punto di avvio di un itinerario che lo portò a toccare la penisola scandinava, a percorrere la Russia fino alla Crimea, ad ind.; G. De Moro, I Vieusseux ad Oneglia, Imperia 1979; I. Porciani, L’ «Archivio storico italiano». ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] e il bisogno di denaro: lo affascinava il giovane Luigi Napoleone, con le sue ambizioni di ricostruzione dell'Impero cui il L antiministeriali.
Primo frutto di questo mutato atteggiamento furono i due grossi volumi su La Russia e l'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] dal 1828 impresse nuovo vigore alla sua azione. Sembrò infatti a molti osservatori che lo scoppio di una nuova guerra tra la Russia e l’Impero ottomano (aprile 1828) e i mutamenti nell’assetto territoriale e politico nei Balcani che ne sarebbero ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] . 9 del trattato), preoccupazione quest'ultima che si rivelò poi fondata. Di fatto l'eventualità di una spartizione dell'Impero ottomano era prevista negli accordi segreti anglo-franco-russi del marzo-aprile 1915 e, a partire dal successivo agosto, l ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] il M. suggeriva l'utilità per l'Italia di accordarsi riguardo ai Balcani con la Russia piuttosto che con l'Austria-Ungheria, ma non Bulgaria, Grecia, Montenegro e Serbia), ai danni dell'Impero ottomano che, sconfitto, conservò solo un lembo dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] della Porta per l'aiuto fornito dai sudditi veneti di Cerigo al corsaro russo Lambro Cassoni. Tra i compiti più gravosi del e infine riassume le principali riforme attuate o progettate nell'Impero dopo la fine della guerra. La Rivoluzione francese fa ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] fu inviato a Vienna per concludere il trattato di mutua difesa con l’Impero, trattato atteso con ansia a Napoli, ma 6 dicembre i rappresentanti di Austria, Prussia e Russia presentarono a Ferdinando I la lettera d’invito al congresso di Lubiana e il ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...