ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] allora, salvo l'affare di Corfú mentre era a Ginevra, rimasto ai margini. Durante la permanenza in Russia, per l'inconciliabilità tra i dell'impero guglielmino e della repubblica di Weimar, e pertanto trattare con esso per inserirlo in un sistema di ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di trofei di armi, aquile attorniate dalle corone di alloro, festoni opulenti. Si avvertono nella sua opera preannunci di stile Impero e di pp. 430 s.;Id., Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23;A. Lauterbach, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] con l’obiettivo di coprire la ritirata di Napoleone dalla Russia e prese così parte a diversi fatti d’arme, distinguendosi nelle battaglie di Lützen, Dresda e, con il grado di generale di divisione conferitogli dall’imperatore per avere impedito ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] e di occuparsi della progettazione e la costruzione di nuove linee dirette ai confini della Polonia e della Russia.
una tecnica pionieristica di ponti in ferro e nelle sue funzioni di direttore generale delle ferrovie dell’Impero: per questi motivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Fin dall'inverno 1463-64 Venezia, in guerra contro l'Impero turco, aveva trovato un alleato in Uzūn Ḥasan, sovrano turcomanno , il duca gli concesse di partire, assumendosi l'impegno di pagare i suoi debiti. Attraverso la Russia Bianca il C. raggiunse ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] procurare licenze d'esportazione di frumento dal Regno, ora che i normali approvvigionamenti dalla Russia meridionale e dai assicurando il re della ferma volontà della Repubblica di opporsi all'imperatore, se fosse sceso in Italia, ma esortandolo ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] turca che appariva inarrestabile, si era volta con particolare interesse all'Imperorusso.
Soprattutto la Repubblica veneta accreditava il sovrano moscovita come l'unico in grado di contrastare l'espansionismo turco, nella certezza che con il suo ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] In effetti la carriera militare di Ramorino sotto l’Impero fu senza dubbio esaltante, ma non così straordinaria come è stato a lungo creduto.
All’inizio del 1812 fu promosso luogotenente d’artiglieria e inviato in Russia. Nell’aprile del 1813 divenne ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] un generale della repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927; L'esercito napol. e le guerre napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi, in Enc. Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] insignita del titolo nobiliare di cavalieri dell’Impero.
Michele Villata si era laureato in ambo le leggi all’università di Pavia. Si era era stato in Spagna e in Russia, pervenendo nel 1810 al grado di generale di brigata, nel 1815 fu ammesso nell ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...