CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] panellenica di ricostituire l'Impero bizantino con centro Costantinopoli, che rimarrà sino a tempi recenti l'impegno di fondo di una potenza magiaro-slava..., invece la preponderanza della Russia mi sembra pericolosa per la libertà degli Jugo-slavi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] era però disposti a concedere compensi in territori non appartenenti all'Impero asburgico o posti sull'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della guerra russo-turca (24 apr. 1877), che poteva indebolire, se non rompere, l ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] credo al punto che, senza di essa, non riesco ad immaginare nessun'altra forma d'impero. E quando dico Italia spirituale 253-55; G. Benedetti, in L'Italia letteraria, 19 genn. 1930; L. Russo, Note su C., in La Nuova Italia, ott. 1930; R. Franchi, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di una montatura della polizia, il 10 aprile la nomina di Zanella venne annullata da un veto personale dell’imperatore prigionieri in Russia: la condanna di R. Zanella per alto tradimento, n.s., 1987, n. 13, pp. 40-51; Id., Una petizione di R. Zanella ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del conte palatino di Ungheria, conte di Temisvar, il cui voto era ricercato da ambedue i candidati all'Impero. Il Calcagnini venne d'Europa (i più apprezzati erano quelli provenienti dajla Russia) ed ebbe anche dei leopardi. La sua destrezza in ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] circostanti, ebbe il compito di gestire alcuni delicati nodi nella politica estera imperiale. Nel 1726 concluse un’alleanza con la Russia e la Danimarca. Due anni dopo fu l’artefice del riavvicinamento della Prussia all’Impero e della ripresa degli ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] ferrarese nonostante il duca cercasse con ogni mezzo di non compromettersi con l'imperatore. La difficile situazione si risolse per la improvvisa viaggio in Russia, De moribus Scytharum) appare come un repertorio di luoghi tradizionali frequentati ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] segreteria di Stato priva di ogni informazione sugli avvenimenti dell'Impero: e ciò fu particolarmente grave durante il congresso di Ems e dopoché questi era riuscito ad ottenere la cittadinanza russa, si creò un delicato problema diplomatico per il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , facendo leva sull'amicizia italo-russa.
Dopo la breve esperienza di segretario di legazione ad Atene tra il giugno nei confronti di quegli Stati di seconda grandezza, in specie i successori danubiano-balcanici del dissolto Impero asburgico, ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Italica di Napoleone, morì nel 1813 nella ritirata dalla Russia; Raimondo, capitano di cavalleria «un trono di cui non aveva bisogno») e di riprovare quegli scrittori che a lui avevano voluto «paragonare Napoleone ne’ primi anni del suo impero» (L’ ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...