• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1570 risultati
Tutti i risultati [1570]
Storia [486]
Biografie [306]
Geografia [159]
Arti visive [134]
Storia per continenti e paesi [91]
Scienze politiche [100]
Diritto [104]
Storia contemporanea [89]
Religioni [91]
Archeologia [104]

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] (18 giugno 1839) la principessa Sofia, figlia del re Guglielmo I di Württemberg e della prima consorte di questo, granduchessa Caterina Pavlovna di Russia. A differenza del padre, G. pose al suo avvento ogni studio a conciliarsi le simpatie popolari, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda Alessandro Giulini Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato [...] divise la sua residenza fra la Svizzera e Roma, dove aveva preso stanza a villa Borghese. L'imperatore di Russia cercò di farle ottenere da Luigi XVIII il titolo di duchessa, ma quest'ultimo era subordinato a condizioni che offendevano la memoria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – CANTONE DI TURGOVIA – REGIME DEL TERRORE – STATI PONTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda (1)
Mostra Tutti

TEODORO III zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič) Fritz EPSTEIN Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] di P. Mohyla di Kiev e s'incominciò la traduzione del Corpus Juris Civilis di Giustiniano. Per l'amministrazione statale russa prevedeva l'istituzione di governatorí stabili con conseguente decentralizzazione dell'impero attraverso uno smembramento ... Leggi Tutto

STORCH, Heinrich Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch) Anna Maria Ratti Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] entrò al servizio del governo russo come segretario della cancelleria dell'impero (1788). Nel 1799 fu nominato insegnante dei figli di Paolo I e quindi di Alessandro I. Fu essenzialmente un seguace di A. Smith, pur non accettandone il giudizio ... Leggi Tutto

UNKIAR SKELESSI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNKIAR SKELESSI (propr. Hunkiar-Iskelessi) Angelo PERNICE Località sulla riva asiatica del Bosforo nelle vicinanze di Scutari. Il suo nome è legato alla convenzione segreta ivi conclusa l'8 luglio 1833 [...] entrarvi sotto qualunque pretesto". A questo modo la Russia da un lato acquistava il diritto di intervenire nelle questioni interne dell'impero ottomano, il che equivaleva a una specie di protettorato, dall'altro si metteva al sicuro da ogni attacco ... Leggi Tutto

OLIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA Carlo Morandi . Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero. Le trattative [...] dalla mediazione della Francia e facilitate dalla morte di Carlo X (v.). Infatti nell'ultimo anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, Polonia, Russia) aveva ottenuto notevoli successi militari. Ma l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA (1)
Mostra Tutti

THOMIRE, Pierre-Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMIRE, Pierre-Philippe Andrée R. Schneider Scultore e cesellatore, nato a Parigi il 6 dicembre 1751, ivi morto il 15 giugno 1843. Lavorò anche il marmo (v. il Ritratto infantile al Musée des arts [...] di sorvegliare la fusione del suo Scorticato e di riprodurre la statua del Voltaire seduto per Caterina di Russia di moda sotto l'impero; eseguì allora trionfi da tavola per le Tuileries e per la città di Parigi, una Psiche, la Toilette (su disegni di ... Leggi Tutto

MALET, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALET, Claude-François Alberto Baldini Generale francese, nato a Dôle il 23 giugno 1734. Apparteneva ai moschettieri del re, quando, scoppiata la Rivoluzione, aderì con entusiasmo alle nuove idee. Dopo [...] dtrasferimento in un luogo di cura, ne fuggì durante la campagna di Russia per tentare un assurdo colpo di mano (22 ottobre se avessi trionfato". Bibl.: A. Lumbroso, Una congiura militare contro il primo Impero, in Giorn. di Venezia, 16 giugno 1903. ... Leggi Tutto

FU'ĀD Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD Pascià (il suo nome esatto è Meḥmed Fu'ād Efendī [o Pascià]) Ettore Rossi Statista turco del periodo delle riforme (Tanẓīmāt), nato a Costantinopoli nel 1815, morto a Nizza l'11 febbraio 1869. [...] politiche presso i governi di Spagna e di Russia. Fu ripetutamente ministro degli Esteri nel 1852-1853, nel 1857, nel 1859-60 e nel 1861, e Gran Visir nel 1861 e nel 1866; molte importanti riforme liberali dell'Impero, come il rescritto imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – OTTOMANI – PERSIANO – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD Pascià (1)
Mostra Tutti

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, figlio di Michel R. (v.), nato a Parigi il 29 luglio 1794, morto a Nizza il 1° febbraio 1870. Ufficiale [...] nelle campagne di Russia, di Germania e di Francia (1812-1814). Durante i Cento Giorni fu aiutante di campo di Napoleone. Fu allontanato dal servizio alla restaurazione. Fu ministro della Guerra nel 1851 e all'avvento del Secondo Impero fu eletto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 157
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali