PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] , Alani e Borani che avevano fondato un potente stato nella Russia meridionale e facevano uso del porto di Panticapeo per le loro spedizioni marittime contro l'impero romano. Quali fossero le relazioni degli Unni col Bosporo non sappiamo. Ma è certo ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e diRussia una coalizione diretta ad abbattere [...] Nel 1704 Narva e Dorpat furono riprese, e con la fondazione di Pietroburgo (16 maggio 1703) Pietro I pose la base della lo zar. La Russia si trova così isolata; ma i tentativi dell'Inghilterra, della Francia e dell'impero per crearle difficoltà con ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] : il 4 ottobre 1805 la Repubblica Ligure fu annessa all'Impero e così Parma e Toscana (24 maggio 1808), l'una i primi soldati d'Europa". Dalla guerra di Spagna tornarono 9000 Italiani su 30.000; da quella diRussia, 1000 su 27.000. Le milizie ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] prodotti dell'industria locale. La popolazione (23.000 ab.) è costituita di Turcomanni Tekkè, diRussi, Afghani, Armeni, Ebrei. I forti calori estivi, i venti, che sollevano nubi di sabbia, e la malaria rendono il clima malsano.
Monumenti. - L'antica ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] e con ciò il predominio dell'Austria nell'Impero, di fronte alla Prussia. Ambasciatore a Parigi negli anni Russia contro la Prussia, K. aveva portato a termine il suo capolavoro diplomatico. Come promotore di questa politica, unico vero avversario di ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] e la sorella Giulia passarono sotto la tutela dell'imperatore e re Leopoldo, che affidò l'educazione del giovane principe cercò ancora di procurarsi l'appoggio di varie potenze straniere, tra l'altro quello di Pietro il Grande diRussia; poi lasciò ...
Leggi Tutto
GRIMM, Frédéric-Melchior
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Ratisbona il 26 dicembre 1723, morto a Gotha il 19 dicembre 1807. Dopo aver trascorso la prima giovinezza in Germania, dove fece rappresentare [...] definitivamente dalla Francia ed ebbe, come emigrato, confiscati i beni. Nominato ministro plenipotenziario in Amburgo dall'imperatricediRussia (1795), dovette dimettersi per malattia e finì mesto e stanco a Gotha.
Opere: Correspondance, ed ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] fece le campagne napoleoniche, e fu ferito durante la spedizione diRussia, pur senza rinunciare mai alla sua fedeltà ai Borboni. Legislativa; protestò contro il colpo di stato del 2 dicembre, ma finì con l'accettare l'impero e la nomina a senatore. ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] ai mali lamentati si aggiunse un intollerabile fiscalismo e un aumento di gravezze reali e personali.
Sicché quando, dopo l'infelice campagna diRussia, tutto l'impero napoleonico fu scosso, nelle Provincie illiriche subentrò anarchia e confusione, e ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] , alla prima conferenza della pace all'Aia, e dal 1900 sedette, come arbitro, nell'alta corte di giustizia all'Aia. In seguito fu nominato dall'imperatorediRussia uno dei tre arbitri nella contesa tra la Germania e l'Inghilterra da una parte e il ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...