GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] straniere, di cui subivano il fascino. Sicché, come nel Medioevo essi accentrarono nell'imperodi nazione dialetti tedeschi lo yiddish, misto di elementi ebraici, parlato da alcuni milioni di ebrei (specialmente in Russia, in Polonia e in altri paesi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , modo infallibile per avere l'amicizia dell'imperatore; e Stanislao Leszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande diRussia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato dello zar, e che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dei grandi congressi della Restaurazione: aperto nell'ottobre, si chiuse nel dicembre 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi potenze erano rappresentate dal Metternich e dal ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] impero. Si adoperavano per svariati usi, fra l'altro per la confezione di calzari di lusso, quali, ad es., la pelle sottile di Nel 1780 fu fondata la compagnia Russo-Americana a cui lo zar Paolo diRussia concesso speciali diritti e che organizzò il ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] prosa. L'unico suo sostegno era l'imperatore Francesco, che lo secondava con piena fiducia.
E che l'Austria, sotto la guida di M., andasse riprendendo rapidamente vigore, si vide all'inizio della campagna diRussia. Con il trattato del 14 marzo 1812 ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] ogni tentativo e ogni traccia di vita autonoma entro il quadro dell'impero e quello delle guerre di liberazione. La macchinosa amministrazione, di Vestfalia soffrì duramente per la campagna diRussia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni di franchi ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] parte, come contea del ducato sassone, dell'impero. Verso il 975 Ottone II conquistò lo di Holstein-Gottorp salì al trono russo col nome di Pietro III. Finalmente nel 1773 Caterina II diRussia liquidò la secolare questione cedendo col trattato di ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] lettere, che scriveva alla sorella dell'imperatore, Elisa, effondeva la sua inalterabile di Varsavia, ma, per gl'intrighi della duchessa di Bassano, finì per preferirgli l'abate De Pradt, di cui fu poi scontentissimo. Fallita la spedizione diRussia ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] e in tal modo costituì il nucleo da cui si andò formando prima il regno della Grande Russia e in seguito l'imperodi tutte le Russie. La capitale del ducato, la città di Mosca, è nota fin dalla metà del secolo XII (v. mosca, città).
Mosca apparteneva ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] l'imperatore, essendo stati incaricati dal cancelliere dell'Imperodi fornire a Federico III buone stoffe di lana e di seta. Ungheria, dalla Polonia e dalla Russia, attraverso Anversa, fino alla Spagna e al Portogallo, e di qui fino alle Molucche e ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...