PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Spagna, né nell'impero.
Una questione gravissima Pio VI dovette risolvere con Federico II e con Caterina diRussia: la soppressione della Compagnia di Gesù nella Prussia e nella Russia. Il papa, nonostante l'incitamento di Federico II a ribellarsi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] diRussia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra di diritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra di ; e, insieme col De romano imperio e col titolo complessivo De l'esprit des lois romaines, in una trad. francese di J.-B. Requier, a Parigi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'impero ottomano e quindi, da una parte, contrastare gli obiettivi russi e dall'altra ritogliere all'Austria l'amministrazione della Bosnia-Erzegovina, provocò uno scambio di idee fra Izvol′skij e Aehrenthal, ministri degli Esteri diRussia e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'imperodi Aśoka nel sec. III a. C., né definitivamente il pericolo francese, dalla politica asiatica della Russia; la quale già nel 1830 era giunta alle ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ; ciò si aggiunse alla gravità delle condizioni interne dell'impero, determinando la Russia alla pace, benché disponesse di un grande esercito per continuare la lotta.
Nella guerra russo-giapponese i mezzi marittimi insidiosi ebbero parte rilevante ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] maggio, dopo la resa tedesca, il primo ministro giapponese Kantaro Suzuki, incaricava, autorizzato dall’imperatore, l’ex-premier K. Hirota di sondare l’ambasciatore russo a Tükyü, Y. A. Malik, circa la possibilità che Mosca si facesse mediatrice fra ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] maggio 1715); col trattato di Hannover (28 novembre 1716) l'Inghilterra promise all'imperatoredi ottenergli la Sicilia in cambio funzione equilibratrice tra Francia e Austria (progetti di Alessandro diRussia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Weygand in Algeria, stavano ad indicare la persistenza della minaccia di una defezione dell'Impero. Hitler fece studiare allora (18 dicembre) un piano di attacco contro la Russia e si accordò con l'Ungheria e la Romania per il passaggio delle truppe ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] un passo montano (ora passo di Buzghala nel Turkestan russo), che divide la pianura del Zerafšan dal territorio dell'Alto Oxus. I Turchi erano quindi a contatto con la Cina a est, il Tibet (Tuput) a sud, la Persia e l'imperodi Bisanzio a ovest. Con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a Üsküb, gl'Italiani a Monastir, i Russi a Salonicco, i Francesi a Sérrai, gl'Inglesi a Dráma.
Di fronte al pericolo di perdere la Macedonia, il che avrebbe significato l'inizio della liquidazione dell'impero, i Turchi reagirono. Nel luglio 1908 ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...