Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell'unione [...] alla pubblicazione dei Monumenta Slavorum meridionalium di A. Theiner, alle raccolte dei canti popolari croati e macedoni dei fratelli D. e K. Miladinov. Si adoperò in difesa dei diritti della Croazia nell'ambito dell'Impero austro-ungarico, e per l ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] una progressiva industrializzazione in seguito al ritrovamento di ingenti riserve petrolifere (seconda Baku). Industrie Impero mongolico, dopo la dissoluzione di questo, la regione fu sede del canato di Kazan´ e nel 1552 venne conquistata dai Russi ...
Leggi Tutto
Avventuriero francese, detto anche il Pascià di B. (Coussac-Bonneval, Limousin, 1675 - Costantinopoli 1747); prima arruolatosi nella marina, poi nell'esercito francese, nel 1704 passò al servizio dell'Impero [...] col principe Eugenio ed espulso dall'Impero, si rifugiò in Turchia. Fattosi musulmano, fu istruttore di un corpo di bombardieri (1730) e formò anche progetti politici, basati su un'alleanza franco-turca contro la Russia. I Mémoires (3 voll., 1737 ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] , A. Darby, J. Nash, J. Soane, W. Wilkins; in Russia l’italiano G. Quarenghi; in Germania K.F. Schinkel.
Il n. di forme (la scoperta del bello greco di Winckelmann): donde la statuarietà tipica anche delle figurazioni poetiche. Il sopraggiunto impero ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’imperorusso (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente.
La Prima guerra mondiale. - La Germania, potenza ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] competeva il primato per essere la Chiesa della capitale dell’Impero, il patriarca si pose in antagonismo con Roma e occidentale, America e Australia.
Il Patriarcato di Mosca (Chiesa Russa) costituisce, invece, per numero di fedeli (ca. 80.000.000) e ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] (1369) nell'odierno Afghanistan, e inviò truppe contro il regno mongolo dell'Orda d'Oro nella Russia meridionale. Ricostituita gran parte dell'imperodi Genghīz khān, T. mosse contro la Persia, passando attraverso il Khorāsān, occupò Herāt, la Persia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si afferma la flessione del tipo ā (*barān) e lo stesso nell'imperativodi 2 pers. (bar). Ad esprimere il passato viene adibito il part. la Persia in tre "zone d'influenza", il Nord alla Russia, il SE. all'Inghilterra, il resto in comune), le ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e legata solo alla conservazione delle egemonie stabilitesi in Europa dopo il crollo dei tre grandi imperi d'Austria, di Germania e diRussia.
Bibl.: Trattazioni generali: E. Driault, La Question d'Orient depuis ses origines jusqu'à la paix ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatorediRussia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] essi si sposarono segretamente, il 19 febbraio 1712 questo matrimonio fu reso noto, il 7 maggio 1714 P. incoronò Caterina imperatricedi tutta la Russia, e nel 1722 la dichiarò erede del trono. Però la passione che essa ebbe per il ciambellano Mons ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...