Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] Russia, fino al 1917, e persino Stati Uniti, fino al 1931) a dimostrazione di quanto poco nazionali, in molti casi, siano le musiche didi August Heinrich Neithardt (testo di Bernhard Tiersch), Ich bin ein Preusse. Con la proclamazione dell’imperodi ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di ottenere una cattedra di diritto a Erlangen, quindi si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui frequentò l’ambasciatore diRussia fra Sacro Romano Impero e antichi stati italiani, a cura di C. Mozzarelli - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] potenze nordiche – Svezia, Danimarca, Polonia, Russia, Brandeburgo – viene sempre più a dipendere dall’evoluzione complessiva della situazione europea. L’intervento di grandi potenze come l’Olanda, la Francia e l’Impero, sempre attente a impedire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] ; l’adozione del nuovo regime tariffario tedesco rappresenta il vero punto di svolta rispetto al liberismo dominante nei decenni precedenti.
L’Impero austro-ungarico, la Russia e la Spagna assumono già nel 1877 revisioni in senso protezionistico ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Tancredi Falletti di Barolo, Philippine ricevette il titolo di contessa, e Vittoria e il C. quello di baroni dell'Impero. Il la fiducia di cui casa, Cavour godeva; grazie all'opera di mediazione che compì a fianco del ministro diRussia conte Mocenigo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] verso la Serbia e verso la Russia. Il governo austriaco si orienta quindi verso una soluzione bellicista che non prevede concessioni di tipo diplomatico. La linea intransigente appoggiata dall’imperatore Francesco Giuseppe non trova il consenso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] la situazione. Poniatowski si appella allora ai Russi che piegano la rivolta, espansasi in diversi territori, e ripagano la fedeltà di del sovrano imponendogli, in accordo con Federico II e l’imperatore asburgico, la prima spartizione del Paese. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] corte di Napoli, di Caterina II e Paolo I diRussia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di tante aristocratiche dame, di cui anche nel ritratto, immagini di spoglia e incisiva grandezza che resistono ancora nell’età dell’Impero.
Si pensi a Madame ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] la terza guerra d'indipendenza, durante il quale la Russia fu corteggiata tanto dalla Prussia come dall'Austria, che ne cercavano l'appoggio. Il D. si adoperò allora per tentare di spingere l'Impero dello zar a prendere posizione in favore del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] il sangue e trasmettere il titolo imperiale degli ultimi imperatoridi Costantinopoli a una nuova dinastia regnante.
Nonostante a volte si affermi il contrario, Zoe non è affatto giunta in Russia a mani vuote, ma può anzi fruire della cospicua ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...