Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] La riforma del teatro a Elisabetta I diRussia e invoca l’appoggio di un monarca per l’attuazione dei suoi progetti di riforma della scena. Milizia teorizza la necessità di una pubblica iniziativa in materia di spettacolo.
Pietro Verri, Giovanni de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] funzione antifascista con le forze che ne sono complici o fautrici.
Sta di fatto che il 28 ottobre del 1922 segna la morte dell’Italia , in Africa orientale (con relativa perdita dell’impero), in Russia. Alla fine del 1942 solo in pochi, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] un ultimatum pesantissimo che, su consiglio della Russia, la Serbia accetta per gran parte. Ma il governo asburgico ha ormai deciso di sciogliere una volta per tutte il nodo balcanico mentre l’imperatoredi Germania Guglielmo II (1859-1941) delega ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] poi a Rieti. Ufficiale napoleonico nelle campagne di Spagna e diRussia, poi amministratore dei beni dei principi 'Italia, in Renovatio Imperii, Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] esame della struttura militare, politica ed economica dell'imperorusso, che dai tempi dello zar Pietro il pp. 222-231; P. P. Trompeo, Introduzione all'ediz. cit. dei Viaggi diRussia;G.Bruno, Mente dell'A.,in Convivium n.s. (1948); M. Fubini, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] dell'Impero; nel 1804 era stato decorato del grado di grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni prima di J.-A. Chaptal, anche a nome di Napoleone tornato da poco dalla disastrosa campagna diRussia, si recarono a fargli visita. Trovarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] impero, operando all’interno di tradizioni e istituzioni differenti, senza mai costringere all’omologazione Paesi e regioni per caratteristiche e cultura profondamente diversi.
Caterina II diRussia
Figlia di un generale prussiano e di Giovanna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] , ma che nell’Ottocento ricade anche nei territori diRussia e Austria; o come il bruciante decollo della chimica il cereale più diffuso nelle pianure danubiane, rendendo l’Impero austro-ungarico di gran lunga il primo produttore d’Europa e fra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] mi svegliai) e uno per la nascita del figlio di Ginori, poi due sonetti per la vittoria riportata dai Russi sui Turchi nel 1788 (Quella che a Mosca e a Peterburgo impera e L’auguste navi che dal RussoImpero). Per le nozze della nipote Melania con il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII (1954), pp. 322-333; M. Inglot, La Compagnia di Gesù nell’ImperoRusso (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, passim; N. Guasti, L’esilio ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...