L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] italiana, e dal lato politico la costituzione dell'Impero.
Al termine della conquista dell'Italia peninsulare, un (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] : con applicazione dell'espropriazione forzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, negli altri stati. l'impresa.
Abbiamo quivi dapprima provvedimenti di carattere imperativo e di riforma dei contratti agrarî (enfiteusi, locazione ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Affiancati da B. Bertolucci con il trionfo internazionale dell'Ultimo Imperatore (1988), da F. Rosi (Tre fratelli, 1981), da Reise das Land, una storia ambientata nella Russia dell'Ottocento e ispirata agli scritti di Turgenev e Poe. Con questo e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di soggezione femminile. Il periodo dell'anteguerra si chiude con l'oscillazione tra le due formule ideali, o unione libera o matrimonio libero; programma ripreso dalla Russia , p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] che nel territorio del suo impero fosse pubblicato il breve di Clemente XIV col quale venne soppressa la Compagnia di Gesù; cosicché i gesuiti rimasero nei loro collegi della Russia Bianca. Altri atti di governo meritano di essere segnalati: nel 1764 ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] cotone, fino a essere integrata come colonia nell’imperorusso. La resistenza locale alle politiche zariste, iniziata dagli USA (2001), l’U. concesse lo spazio aereo e l’uso di una sua base. Nel 2002 un referendum popolare approvò l’allungamento del ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] normali relazioni di amicizia e di cooperazione con la Russia e con la Cina popolare.
Frutto di queste relazioni è aver contribuito a mantenere, per azione o per omissione, gli imperi coloniali dei paesi europei.
Dopo Bandung l'offensiva contro il ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] , Nuova Zelanda, Germania, Olanda, Francia, Svizzera e Russia. Tornando in patria, i facoltosi uomini d’affari gonfiano F. Rampini, L’imperodi Cindia: Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre miliardi e mezzo di persone, Milano, ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] ha avuto come protagonisti la Gran Bretagna, la Francia, la Russia, gli Stati Uniti, la Germania, i Paesi Bassi, il Giappone, il Belgio, il Portogallo e l'Italia. La sua prima fase di sviluppo è riconducibile al periodo che si colloca tra la seconda ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] cortina di ferro, con la parte orientale ridotta ad appendice di un imperodi tipo asiatico, l'europeismo di quella ; tr. it., p. 384), ‟con la vittoria del ‛marxismo' in Russia fu rubata, se è lecita l'immagine, al socialismo europeo la sua storia, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...