POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] leggenda che pretende di scorgere segni di decadenza, per malattia, nelle facoltà strategiche dell'imperatore; e Custoza che gli eventi di quella campagna avrebbero dovuto mettere in guardia Napoleone sui pericoli della campagna diRussia del 1812. ...
Leggi Tutto
NEY, Michel
Alberto Baldini
Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] Il disaccordo manifestatosi fra i due grandi capi, obbligò l'imperatore a richiamare il N. Ebbe il comando di un corpo della Grande Armata durante la campagna diRussia; alle sue qualità di audace manovratore furono principalmente dovute le vittorie ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel [...] in Baviera. A Wagram decise della cruenta giornata. Durante la campagna diRussia (1812) si distinse alla Moscova; e l'anno successivo, non essendogli stato possibile raggiungere l'imperatore, che aveva il grosso delle forze in Sassonia, si limitò ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] diRussia (1812), di Germania (1813) e di Francia (1814). Al momento dell'abdicazione di Napoleone era capitano. Passato, come il padre, al servizio dei Borboni, ebbe da Luigi XVIII il grado di dell'impero. Perciò, dopo il colpo di stato ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] figlio Ioann (Giovanni). Nell'ottobre 1740, l'imperatrice Anna, ammalatasi gravemente, sotto l'influenza dei pubblica, salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio furono arrestati ...
Leggi Tutto
Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] del 1809 partecipò e si distinse, col grado di generale di brigata, alle battaglie del Raab e di Wagram, rimanendo in quest'ultima gravemente ferito. Nella disastrosa campagna diRussia ebbe il comando dei lancieri della Guardia. Promosso generale ...
Leggi Tutto
FREDRIKSHAMN (A. T., 68)
Sergio Volkobrun
È il nome svedese di Hamina, città marittima della Finlandia meridionale (dipartimento di Viipuri; ab. 3939 nel 1928), fondata nel sec. XVII quale fortificazione [...] che entrò a far parte dell'imperorusso. L'imperatorediRussia assunse il titolo di granduca di Finlandia. Durante le trattative di pace i rappresentanti del re di Svezia chiesero all'imperatorediRussiadi voler conservare agli abitanti della ...
Leggi Tutto
Scrittore militare, nato a Montpellier il 23 novembre 1753, morto a Parigi il 16 ottobre 1837. Partecipò come capitano alla guerra d'America. Durante la Rivoluzione francese fu due volte deputato, alla [...] della Guerra con Giuseppe Bonaparte a Napoli; firmatario dell'armistizio di Znaim e conte dell'Impero nel 1809; intendente generale dell'esercito nelle campagne diRussia e di Sassonia (1812 e 1813). Spogliato delle sue cariche nella Restaurazione ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Pressac il 6 agosto 1768. Di modesta famiglia, fece da ragazzo il parrucchiere. Scoppiata la rivoluzione, entrò ventiquattrenne nelle Guardie costituzionali del re, e il [...] . Salì rapidamente i varî gradi. Nel 1804 fu nominato maresciallo dell'Impero. Ad Austerlitz guidò la massa di squadroni che travolse la Guardia imperiale russa. Dopo la pace di Tilsitt fu in Spagna, dove giunse a sbloccare il re Giuseppe, con ...
Leggi Tutto
. Fondatore della dinastia dei Qāgiār, la quale ha regnato in Persia dal 1786 al 29 ottobre 1925. Nato nel 1155 ègira = 1742 d. C. e discendente di un'antica stirpe turca (non iranica), approfittò dello [...] stato di anarchia in cui era caduta la Persia sulla fine del sec. XVIII, per proclamarsi sovrano a Ṭeherān, nel 1786 di Caterina II diRussia lo salvò da un conflitto con l'impero moscovita, da lui inconsideratamente provocato con la spedizione di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...