CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] al doge il titolo di "dominatore della quarta parte e mezza di tutto l'imperodi Romania". Ora quel dominio nel secolo di Marco Polo, in La civiltà veneziana nel secolo di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 19-35 (ora in Cento e Duecento, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università diRoma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 'impero guglielmino e della repubblica di Weimar, e pertanto trattare con esso per inserirlo in un sistema di pur scrivendo pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. seguiva l'indirizzo diRoma, e considerava con ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 'esarca e non dal basileus. Ma proprio A., che avrebbe ottenuto dall'imperatore la riduzione dell'importo della tassa che Roma era tenuta a versare per la conferma di un nuovo papa, subì probabilmente, come contropartita, il ripristino dell'obbligo ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] si parla dell'arrivo a Costantinopoli di una missione condotta, a nome diRoma, da Eliocrate per portare a Leone, dopo l'acclamazione di A. avvenuta il 12 apr. 467, le immagini ufficiali (laurÁta) del nuovo imperatore d'Occidente, si dice che la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] l'Inghilterra, la Francia, il Papato, Venezia, Firenze e il duca di Milano contro l'imperatore, vide il G. impegnato a ostacolare sul Po la loro discesa verso Roma al fianco di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il Medici, colpito a morte ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] personalmente la loro educazione.
La nascita del re diRoma riportò il B. nell'ombra; pochi anni dopo la caduta dell'Impero faceva di lui un esule. Sconfitto nel faticoso tentativo di ottenere l'annullamento del matrimonio, il padre riusciva ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] in Eritrea furono tenute presenti al momento della dichiarazione di guerra all'Impero ottomano e l'11° battaglione fu tra i primi a quella comandata da U. Igliori giunse alle porte diRoma il pomeriggio seguente. Quello stesso giorno il F. venne ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] di agosto del 1252, portando con sé la moglie, che dai cronisti fu definita la "senatrice".
È interessante il fatto che anche i Pisani, devoti seguaci dell'Impero in G. Giuliani, Il Comune diRoma sotto il Senatorato di B. degli A.,Firenze 1957. ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 295-324; P. Perotti, L'ultima spedizione del capitano ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] l'offerta di una cattedra di filologia romanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale diRoma, che con le prime elezioni a suffragio universale dell'Impero austro-ungarico venne pubblicamente investito, al politeama ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...