SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Tours mette Gerberto in contrapposizione con Abbone, ma soprattutto in grave dissidio con la Chiesa diRoma. Nel giugno del 991 muore l'imperatrice Teofane e la vecchia imperatrice madre Adelaide resta sola ad esercitare la reggenza per l'undicenne ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] .
S. Gasparri, Imilitescittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma 1992.
G. Soldi Rondinini, Asti e le città pedemontane nella politica egemonica milanese durante il primo trentennio dell'imperodi Federico II, in Bianca Lancia d'Agliano fra il ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. diImperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] idee sul ruolo provvidenziale dell'Impero romano (Considerazioni sull'Impero romano da Romolo ad Augusto, e da questo per l'epoca cristiana fino all'anno 757, ibid. 1835), che - per l'impegno a sostenere il primato diRoma - poteva servire come base ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in Cina, dove pure al tempo della dinastia Tang l’imperatore Taizong (712-756) era arrivato alla completa abolizione. La Gran scure, simbolo della sovranità diRoma) era una morte fortunata, a paragone di ‘vivicombustione’ (crematio), condanna ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] , i quali si erano rifugiati a Costantinopoli per appellarsi all'imperatore. Nestorio, la cui decisione di dare ospitalità a questi vescovi suscitava grande irritazione a Roma, chiede informazioni sui vescovi condannati dalla Sede romana per poter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, Napoli-Milano 1992.
Introduzione alle guerre puniche. Origine e sviluppo dell’imperodi Cartagine, Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti del Mar Morto ai ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] giorni l'ha spedito non già per la sua ambasciata diRoma, ma per l'altro mondo". Più pietoso l' 265; Alla ... altezza ... di Massimigliano Emanuele ... elettore del S. Rom. Impero Ossequi polit. di Donato Cupeda segret. di S. E. Carafa. Vienna ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dei più noti esponenti del fascismo. Dopo il congresso diRoma nel novembre 1921, che vide la trasformazione del movimento 1922al 1945, Milano 1974, ad Indicem; A. Mockler, Il mito dell'Impero, Milano 1977, p. 50; M. Reineri, Cattolici e fascismo a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sulla Prussia di Federico II e sull'Imperodi Giuseppe II - il F. mostrava interesse per lo statico modello di dispotismo legale chiesto, ad esempio, di giustificare un viaggio a Roma del Tommasi agli occhi dei genitori di questo. Gli affari comunque ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato diRoma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] si adoperò per dare un successore alla Sede diRoma, dove la sua autorità era rappresentata da Narsete. Nell'Italia bizantina ormai completamente riunita all'Impero, la situazione presentava elementi di novità. Vigilio era già stato un candidato ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...