PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] Dopo la disastrosa battaglia di Cortenuova del 1237 fu inviato a trattare la pace con l’imperatore Federico II che Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio de Monte Longo (1238-1251). Studio storico, Roma 1965; W.R. Thomson, Friars in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] sui Turchi a Bombasa e a Patte, l'imperatore etiope chiese a F., che accettò, di recarsi a Goa come latore di alcune lettere al viceré portoghese Giovanni Sudahana di Gama per indurlo a impadronirsi di Massaua. Rientrato a Mokha il 26 maggio 1728 ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] venuti a creare con l'Impero per l'espansione nei Balcani, particolarmente per le pretese polacche sulla Valacchia.
Dopo il totale insuccesso della campagna del 1688, l'anno dopo il B. ebbe ordine da Romadi sollecitare un'azione polacca su Budziak ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] sostanziata da un diuturno e solido legame con l'Impero.
Nei primi anni del suo episcopato fu impegnato pp. 155, 159, 428; P. Guidi - O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, II, Roma 1912, n. 1314 p. 189; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] esempio non si recò al concilio di Pavia del febbraio 1160, convocato dall'imperatore, che confermò l'elezione del imperiali mutarono improvvisamente nel 1167, quando un'epidemia di peste intorno a Roma obbligò Federico I a un precipitoso ritorno in ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] . I regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1964, pp. 37, 101, 114, 119, 130 s.; VI, ibid. 1977, pp. 165 s., 263, 304; Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, in J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Wien-Köln-Graz 1969 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] agli inizi degli anni Ottanta o, nel caso dell'imperatrice, anche dopo la morte di Ottone II, tra la fine del 989 e i primi mesi del 990. La Vita posterior (ed. cit., p. 1196) narra che G. fondò in Roma un monastero dedicato al S. Salvatore del quale ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] tra S. Sede e Impero austroaungarico. Il 5 genn. 1857 l'imperatore Francesco Giuseppe lo nominò vescovo di Crema, designazione confermata dalla S. Sede il successivo 19 marzo; la consacrazione avvenne a Roma nella chiesa di S. Maria dell'Anima ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] contro gli stranieri indicati come la causa di tutti i mali dell'Impero cinese (rivolta dei Boxers). Il 5 , Wuchang 1929, pp. 170-173; C. Silvestri, La testimonianza del sangue, Roma 1943, pp. 397-446, 513-528; Bibliotheca sanctorum, V, coll. 455 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] a Costantinopoli il figlio Giustiniano, a cui l’imperatore Leone V conferì il titolo di ipato, e nominò coreggente l’altro figlio Giovanni. Ciò provocò l’opposizione di Giustiniano, che rifiutò di stabilirsi nel palazzo ducale e si trasferì presso ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...