GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] il neoistituito Imperodi Germania, con l'introduzione da parte del cancelliere Bismarck di un corpus di leggi e di provvedimenti - , ad ind.; R. Mori, La politica estera di Francesco Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber, Quellen und ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] a Roma il 7 marzo 1125, quando sottoscrisse un privilegio di Onorio II, e anche nei successivi mesi di aprile e maggio è ricordato varie volte alla corte papale, in Laterano.
La sua seconda legazione, nella regione sudorientale dell'Impero, è ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura diRoma.
Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, Alessandro II, non risultarono più così stretti, e B. ritenne più sicuro impetrare di nuovo il sostegno dell'imperatore: nel 1065 si ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] occupazione diRoma da parte delle truppe francesi del generale S.-A.-F. Miollis (2 febbraio), G. venne ordinato sacerdote. Prima del precipitare delle vicende politiche e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all'Impero napoleonico ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] ogni possibile intesa tra la Polonia e l'Impero.
Giunto in Polonia, il D. non trovò in effetti una situazione difficile. Con i Turchi si era appena conclusa una pace il 7 ottobre e il re si confermò un fedele alleato diRoma. Con la S. Sede l'unico ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] diplomatiche nei conflitti con Ferrara e con l’Impero. Tornato a Roma il 3 novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. Giovanni in Laterano. In questa veste molto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Imperodi Costantinopoli, vista la drammatica condizione finanziaria dell'Impero latino (ibid., n. 6831).
Dopo la morte di 1, pp. 298, 311; Bullarium Franciscanum, a cura di G. Sbaraglia, II, Romae 1761, pp. 229, 524; A. Potthast, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] le istruzioni diRoma. Il nuovo vicario, infatti, rivelò simpatie gianseniste molto più marcate di quanto il a Liegi, di imporre contributi speciali al clero per le spese della guerra e di rivendicare all'imperatore il diritto di nomina nei canonicati ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] si era separata dalla giurisdizione diRoma in forza del privilegio di autocefalia concessole nel 666 dall'imperatore Costante II, si sottomise di nuovo e definitivamente alla Chiesa diRoma. La crisi apertasi all'epoca di Costante II, quando quest ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 'università diRoma e, dopo la morte di B. Labanca, avvenuta nel gennaio 1913, ottenne per incarico la cattedra di storia del 1913 pubblicò a Perugia L'Impero e il cristianesimo da Nerone a Costantino, in cui cercava di individuare le ragioni in base ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...