DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] 1620-1621 sono sempre più ricche di notizie e valutazioni sul conflitto con l'Impero ottomano: il D. raccoglieva accompagnata da un grave deperimento fisico: le richieste di essere richiamato a Roma erano sempre più pressanti. Una lettera del 9 ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] della provincia, che comprendeva tutto l'impero mongolo di Persia salvo i territori situati a Ovest s., 64-68; Id., La Société des frères pérégrinants. Étude sur l'Orient dominicain, I, Romae 1937, pp. 2, 12, 18, 35 s., 72, 92-94, 101 s., 138- ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] di Adriano IV del 13 giugno 1157 il diritto di ordinare e di consacrare i vescovi delle Chiese veneziane site nei territori dell'Impero Bibl.: Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura di R. Cessi, Roma 1933, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] Di Giovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo. Ma dalle occasioni di certe sue opere si intuisce che egli soggiornò anche a Napoli, Roma fonte di "accesi dispareri tra il sacerdozio e l'impero", per i quali "andò sossopra la quiete di questo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente Ottone I) alla fine del 967, cui inviarono della autenticità di tali conferme che peraltro bene si inquadrerebbero all'interno della politica di amicizia di Venezia con l'Impero, e ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] romane (si pensi a Minerva, Diana, Venere) provenivano dal pantheon greco o di altri popoli che vivevano alle periferie dell’Impero e furono ‘adottate’ a Roma.
Questa disponibilità all’apertura e al cambiamento è stata ritenuta da alcuni autori come ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] nel 1053, anno in cui, in un concilio tenutosi a Roma, papa Leone IX promulgò una sentenza in base alla quale Grado dei privilegi su Grado, rilasciati in precedenza dagli imperatori ai patriarchi di Aquileia. Il fatto che questa alleanza fosse già ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] di farsi consacrare dal vescovo di Pistoia (3 genn. 1302) invece che a Roma.
La prima preoccupazione del B., divenuto vescovo, fu di e delle giurisdizioni di cui l'imperatore aveva spogliato il vescovo, e per sostenere poi di fronte al legato ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] pontificia presso il duca di Baviera per chiederne l'intervento nella guerra contro l'Impero ottomano. Non appare chiara 932; F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, II, Roma 1780, pp. 31-34; F. Tettoni - F. Saladini, Teatro ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] (forse era già a Roma dall'epoca immediatamente successiva alla forzata rinunzia). L'azione di Gregorio VII condusse al concilio ormai il conflitto tra Impero e Chiesa, fu designato da Enrico IV Tedaldo. La contrastata elezione di A. fu una delle ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...