• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
990 risultati
Tutti i risultati [8319]
Religioni [990]
Biografie [2657]
Storia [2304]
Arti visive [1080]
Archeologia [918]
Diritto [476]
Storia delle religioni [366]
Geografia [253]
Letteratura [316]
Europa [231]

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] notificare al pontefice il testo del Typos e, su tale base, di sollecitare l'unione delle Chiese di Roma e Costantinopoli. Tuttavia, prima ancora che gli inviati dell'imperatore giungessero a Roma, T. morì, e il 14 maggio del 649 venne sepolto in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] lotta per le investiture, diede inizio a un periodo di pace tra il papato e l'Impero. Il cardinale d'Ostia si trattenne ancora qualche tempo in Germania, finché nel 1123 riguadagnò l'Italia e Roma, dove, in Laterano, venne celebrato un concilio (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] stata indetta. Qui incontrò per la prima volta il nunzio Giovanni Morone, al quale diede l'impressione di essere uno dei pochi vescovi dell'Impero, di cui Roma si potesse fidare. Veniva così riconosciuto al M. il ruolo, al quale senza dubbio anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

MARTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino I, santo Georg Jenal Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] . E durante questo periodo M. rimase palesemente sulla sedia episcopale di Roma senza incontrare alcuna opposizione, circostanza decisiva che darà all'imperatore l'opportunità di muovere un'accusa di alto tradimento contro il vescovo romano (Le Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a nunzio a Parigi, ma il G. si preparò a ritornare a Roma, dopo che il 2 aprile fu informato della nomina del suo successore. , rafforzata dalla potenza dei principi cattolici dell'Impero, di abbandonare le alleanze con gli Stati protestanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] per la Cina su una nave della Spagna. Il 4 luglio 1702 il M. con diverse casse di regali per l'imperatore cinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi a Civitavecchia, dove lo attendevano due galere pontificie. Abbastanza numerosa la comitiva che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

GREGORIO da Catino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Catino Umberto Longo Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] il Chronicon si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici, cui segue Casanatense di Roma ed è stata edita dapprima da I. Giorgi in Il Regesto di Farfae le altre opere di G. di C., in Arch. della Soc. romana di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – LOTTA PER LE INVESTITURE – DONAZIONE DI COSTANTINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN PIETRO IN CARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Catino (2)
Mostra Tutti

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] alla Dieta di Augusta del 1566, e si occupò dei problemi dell'Impero nella congregazione di Germania. Gli urtare - per salvaguardare le sue relazioni con gli ambienti della corte di Roma legati alla Corona spagnola. Che il G. non fosse disposto a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...] 43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. Felice - L. Ponziani, Roma 1989, pp. 520-535; G. Gabrielli, Un aspetto della politica razzista nell’impero: il «problema dei meticci», in Passato e presente, XV (1997), 41, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] i rappresentanti spagnoli a Roma, la corte di Madrid spinse ancora più innanzi le proprie pretese: contro il re di Francia ed i suoi ministri, colpevoli di sostenere i principi luterani dell'Impero, gli Svedesi, i calvinisti e di meditare con questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 99
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
imperiare v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali