Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dal ‘centro’, le colonie entrarono a far parte di uno stesso potere e di uno stesso mercato. È allora che vede la Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) The Clash of Civilizations ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con la sua Grande armée e con le guerre di resistenza nazionale all’Impero?). Né erano più gli anni del primo conflitto Le nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, Firenze.
– (2009a) (a cura di) Le armi della ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] non voleva rinunciare al proprio impero coloniale, tuttavia fu l’ sede a Ginevra. Il suo staff è composto da più di 200 persone.
United Nations Capital Development Fund (Uncdf) / 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 (tr. it.: Città vittoriane, Roma 1990).
Christaller, W., Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di Sparta e Siracusa da Corinto). L’Impero romano aveva sviluppato una politica di gestione dei primi flussi di emigranti ‘barbari’ alle frontiere dell’Impero I rifugiati nel mondo, cinquant’anni di azione umanitaria, Roma.
– (2010) Yearbook, Geneva. ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] non voleva rinunciare al proprio impero coloniale, tuttavia fu l’ sede a Ginevra. Il suo staff è composto da più di 200 persone.
United Nations Capital Development Fund (Uncdf) / 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] il vaticano, di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere ulteriormente del Convegno internazionale di studi, Roma 1990", a cura di A. Iacobini, E. Zanini (Milion, 3), Roma (in corso di stampa).M. ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] metà aprile 2011 - non si può purtroppo dare mai nulla per scontato.
Per saperne di più:
J. ATTALI (2009) Survivre aux crises, Paris; trad. it. Sopravvivere alla crisi, Roma 2010.
THE ECONOMIST (2009) The Long Climb. A special report on the world ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] al G8 vero e proprio, ha avuto il compito di avviare un dibattito tra la politica e le maggiori prima occupato dall’impero sovietico si articola It. La galassia Gutenberg : nascita dell’uomo tipografico, Roma 1976.
K. OHMAE (1995) The End of the ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Alfonso VI, acclamato come imperatore delle due religioni e imperatoredi tutta la Spagna, tornò soprattutto la conquista di Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50-70; M. González Simancas, Las sinagogas de ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...