L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] est del Reno e al contempo ebbe fine la politica espansionistica diRoma.
Se le regioni della riva sinistra del Reno, in parte ebbero come esito l’irruzione di Longobardi, Marcomanni e Quadi nell’Impero romano e, di conseguenza, la guerra con i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ; 18. Sardinia.
L’evento considerato dai contemporanei come disastroso, segno del disfacimento dell’Impero e smentita della sacralità inviolabile diRoma, è costituito dal sacco diRoma del 410, a opera dei Goti che sei anni prima avevano varcato le ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] barbariche (barbariche, invasioni). Roma venne a più riprese conquistata e nel 476 il re degli Eruli, Odoacre, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d'Occidente.
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente
Nell'età di mezzo tra la fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di funzioni: oltre al tempio diRoma e Augusto, si affacciavano sulla piazza sale per riunioni (provviste di impianto di riscaldamento), ambienti di per la scultura si vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Da un’iscrizione si ha notizia di un tempio dedicato all’Eternità diRoma e ad Augusto; si ricorda inoltre Felix temporis reparatio. Atti del Convegno. “Milano capitale dell’impero romano”. Milano 1992.
Mura delle città romane in Lombardia. Atti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] età classica e ancor più lungo gli Appennini durante l'Impero romano; in altri periodi e aree la portata del piscina rinvenuta sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi diRoma. Tra la fine del II e l'inizio del I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] della romanizzazione della provincia fu l’altare diRoma e di Augusto presso la capitale Lugdunum (Lione), altare secolo si aggiunsero gravi tensioni sociali. Il riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano comportò la divisione della provincia in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] l’Acaia, mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato diRoma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia con la presenza sul posto, di pittori provenienti dal centro dell’Impero.
Bibliografia
In generale:
A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] le otto più importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’età IV sec. a.C., C. è coinvolta nel processo di espansione diRoma verso il Meridione e, sconfitta nel corso della prima guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della E. Mangani - F. Rebecchi - M.J. Strazzulla, Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...