Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Les Vikings, les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia diRoma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, ibid., 3, II, pp. 613 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di una di queste ultime, gli Atrebates, chiese l’intervento diRoma. Un’“operazione di polizia internazionale” che Roma non si fece sfuggire. Nel 43 d.C. l’imperatore della popolazione dei Regnenses, amici diRoma. È probabile peraltro che nel corso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , che secondo le notitiae episcopatum aveva il quinto posto dopo quelli diRoma, Costantinopoli, Antiochia e Alessandria. Con Giustiniano T. divenne la seconda città dell’Impero. Il circuito attuale delle mura, lungo circa 8 km, fu realizzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] . Con la diffusione del culto imperiale anche l'immagine dell'imperatore divenne oggetto di venerazione. Calchi e modelli dei ritratti erano emanati da Roma e diffusi in tutte le province dell'impero. La rapidità con la quale si diffuse il culto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] in vita la popolazione agricola, come confermato dai dati archeologici relativi alle zone di confine (limes). Al centro dell'Impero, nel territorio diRoma e nella gran parte dell'Italia centrale, dove l'aristocrazia aveva le sue proprietà ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] erano le canabae: a dedicarla furono proprio i canabarii che, per dimostrare la loro fedeltà agli dei e agli imperatoridiRoma, consacrarono il monumento (come ci informa l’iscrizione) a Giove Ottimo Massimo pro salute Neronis (cioè per il fatto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] . 81-97.
Id., La produzione artigianale e il commercio transmarino, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. L’impero mediterraneo, 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 399-412.
Topografia e urbanistica:
M. Borriello - A. D ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Res Gestae di aver portato i confini diRoma fino al corso del Danubio e di aver assoggettato tribù daciche al di là di questo; la quest’ultimo, da parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali diRoma. Dei tre anfiteatri finora conosciuti a Carnuntum, ne sono tetrarchica e probabilmente fu introdotto a Roma dagli imperatori-generali pannonici.
Cronologia
Fino a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di lingua osca e che si andava arricchendo di contenuti politici con l’ormai avvenuta espansione diRoma. I mercanti di dilagano nell’Italia meridionale, indebolita strutturalmente dalla caduta dell’imperodi Sibari (510 a.C.), dando vita all’ethnos ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...