FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , che era invece cattolica, nel 1840 passò alla Chiesa diRoma.
Il padre Georges Henri, nato nel 1802 a Wissenbourg, Secondo Impero, la Francia aveva accelerato lo sviluppo delle attività manifatturiere. La produzione di ghisa, nel 1846 di 400 mila ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] undici tra operai e impiegati nelle due sedi di Lucca e Imperia. La produzione e la commercializzazione dei formaggi va ricordato che proprio nel corso di quel decennio la Bertolli aveva aperto le filiali diRoma, Genova, Torino e Milano). Durante ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] diRoma, di un proprio organismo finanziario, il Banco della Liguria. Quasi il 70% del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di nella rilevantissima cifra di 80 milioni.
La struttura del suo impero finanziario-industriale era ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Etiopia, dopo la conquista dell'Impero, o per predisporre un piano di assegnazione di case ai capi famiglia bisognosi, , l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello diRoma a otto mesi di reclusione.
Nonostante l'età avanzata, il G. restò ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] accentuato l'urgenza di porre fine al caos di attribuzioni e competenze che imperava nel settore del L. Zani, Il trasferimento al Nord degli organi direttivi del Banco diRoma nel diario di F. G., in Storia contemporanea, XVIII (1987), pp. 813-849 ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] conclusiva del Saggio l’immagine dell’imperialismo e del militarismo diRoma antica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione delle invece, per Pagnini, nella frammentazione medievale dell’Impero romano, che aveva introdotto una maggiore eguaglianza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 di Francesco Giuseppe. la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo diRoma a quello di Belgrado.
Il C. morì a Roma il 18 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] dell'Impero, lungo il bacino di S. Marco; gli importanti restauri del teatro La Fenice - quasi interamente ricostruito - e di palazzo . Anche le prime edizioni della Quadriennale nazionale d'arte diRoma, in particolare la seconda e la terza (1935, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Impero ottomano, si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La gestione di Enrico Bresciani, direttore della filiale di De Rosa, Storia del Banco diRoma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di Pietro. Le finanze del ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] e nella Elettricità e gas diRoma, poi Romana di elettricità) il gruppo di comando era rappresentato dalla famiglia del Lodolo, assumendo incarichi solo apparentemente di secondo piano nel vasto impero finanziario, industriale e immobiliare che faceva ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...