Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] popolo (art. 1), sull’eguaglianza dei cittadini (art. 3) e sull’impero della legge artt. 54, 76-79, 97-98, 101, ecc.»; reato, non riscontrandosi nel caso di specie alcun turbamento dell’ordine pubblico (Trib. Roma, 15.10.1981, la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] (M. Hardt, T. Negri, Impero, 2002, p. 14) che si facesse portatore di un diritto sovranazionale teso a «penetrare e it. Bologna 2005).
D. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari 2004.
T. Friedman, The world is flat. A brief history ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] . demanio necessario poiché già storicamente, all’epoca dell’impero austriaco, la laguna veniva considerata (in conseguenza delle economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010.
6 Per le linee guida di una teoria giuridica relativa ai beni ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso anno si recò a Roma e il 2 novembre venne ricevuto di un Regno indipendente dell’Italia centrale sotto il principe Napoleone Girolamo Bonaparte. Chiarì quindi il suo pensiero in un opuscolo, L’Impero ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Turricella", "Johannes de Regio" e "(Girardus) de Tebaldis" (Regesta Imperii, V, 1, nr. 1168), ma anche il poi ben noto della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 157-182.
L. Fowler-Magerl, Ordines ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] che fino al 1918, nelle province italiane dell’impero asburgico si applicava il Codice civile austriaco, introdotto nel ‘marcia su Roma’ (28.10.1922) e la presa di potere di Benito Mussolini, si avvia la costruzione di un nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di utilizzabilità dello spazio stesso (Citarella, L., Territorio: IV) diritto internazionale, in Enc. giur. Treccani, Roma, prima guerra mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al regime dei mandati. L’art ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] presuppone norme e non un insieme di puntuali imperativi (Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale – Le fonti del reasons»; Cerri, A., Eguaglianza giuridica e giustizia politica, Roma, 2003, 63 ss.)
Molte leggi condivise, inoltre, possono ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] scrittori, l'imperatore fece ad essi più volte, probabilmente consigliatone dal suo grande cancelliere, Rainaldo di Dassel. Ne -266; V. Scialoia, Di una nuova collezione delle "Dissensiones dominorum", in Studi giuridici, II, Roma 1934, pp. 327-413 ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] E questo dice: imperò che, secondo la lettera, Dante non può comprendere de la dottrina di Virgilio, se non 5, XIV (1894) 149-152; G. Salvadori, Sulla vita giovanile di D., Roma 1906²; S. Debenedetti, Sui più antichi ‛ doctores puerorum ' a Firenze ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...