CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] del registro del 1239-1240 v. Il Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. Sull'ordinamento della cancelleria cf. Acta Imperii inedita, I, pp. 733-739; E. Winkelmann, Sicilische und ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale (ad esempio i vigiles dell'antica Roma, creati nel VII e VI secolo di tutelare la stessa Parigi dalle attività sovversive era dovuta al semplice fatto che il Secondo Impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di un lungo processo di elaborazione avviato alla metà del Settecento con il tentativo di unificare i vari diritti regionali, i Landrechte, dell’imperoRoma-Bari 1979, 200812.
C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia 1865-1942, Roma- ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] natura: essi erano i sostituti di uno o più imperatoridi rango più alto nelle faccende «universa quae ad commoda et securitatem publicam pertinerent» (trad. it. M. Spinelli, Roma 2005, p. 124: «tutte le questioni che riguardano il bene e la sicurezza ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] a dottrina e giurisprudenza.
2 Amplius v. Francario, F., Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia, in Il libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016.
3 Per la ricostruzione del quadro tradizionale per tutti v. Bracci, M., Le ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] oppure alcune forme di pena capitale, come la poena cullei comminata a Roma per i rei di parricidio e di cui si hanno tracce della Chiesa, costruiscono un nuovo impero. Il nuovo assetto politico, nel tentativo di sradicare la prassi consolidata della ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] proprie persone. Essi "non reddunt nisi servitia et salutes" (Catalogus Baronum, Roma 1972, § 1263, a. 1175), cioè le opere dei campi (servitia) gioielli. Sembra che convincesse l'imperatore dell'opportunità di intraprendere una nuova politica del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] a detta dei Veneziani, dagli stessi arciduchi, nonché dall'Impero e dalla Spagna, per logorare la navigazione e il , passim;L. v. Ranke. Venezia nel Cinquecento, a cura di U. Tucci, Roma 1974, passim;accenni alle Historie venetiane sono in P. Preto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , dal punto di vista economico, sino alla fine quattrocentesca dell’Impero romano d’Oriente Jahrhunderts, Tübingen 2003.
L’Archivio di Francesco di Marco Datini. Fondaco di Avignone. Inventario, a cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. Patlagean, Un ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] in Palaeography and Codicology, Jerusalem 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di D. Di Castro, Roma 1994, pp. 15-48; P. Galterio, Testimonianze ebraiche nella ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...