Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in Manlio Bellomo, Il diritto di prelazione nel Basso Impero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", testo è a p. 242.
167. Sigismundi Scacciae Tractatus de commerciis et cambio, Romae 1619, § 1, quaest. 7, par. 2, ampl. 8, nr. 272 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (trad. it. La politica sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, I-II, Roma 1982).
72. In occasione infatti di quel primo trattato Venezia si impegnava a fornire all'Impero una flotta di quaranta-cento galere, entro sei mesi dalla richiesta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 119. Giovanni Scola, Dissertatio de impero et iurisdictione [...]. Dissertazione intorno al sommo imperio ed alla giurisdizione, "Giornale Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 381-415; Id., Il Settecento ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] polacca nel periodo di smembramento dello Stato polacco, la società ungherese prima e dopo la caduta dell'Impero asburgico, la 1986.
Rauty, R. (a cura di), Società e metropoli. La scuola sociologica di Chicago, Roma 1995.
Rex, J., Race and ethnicity, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] "una gran aquila, in demonstratione che fu terra dell'Imperio" (6). A Padova, secondo quanto riporta lo stesso .
138. Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è da vedere Gabriele ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dei paesi coloniali è di tipo verticale, mentre quello dell'Impero ottomano era di tipo orizzontale. Le federazioni 631-654.
Ferrari, V., Funzioni del diritto. Saggio critico-ricostruttivo, Roma 1987.
Friedman, L. M., The legal system: a social ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] o espressa, una norma base che attribuisce la potestà sovrana diimperio. Che vi siano poi dei limiti a questa sovranità 1990.
Cassese, A., I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Clavero, B., Manual de história constitucional de ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] diritto del Sacro Romano Impero, come avevano appunto teorizzato i glossatori, resta oggetto di una costante diffidenza da parte 151-160; di B. Nardi cfr. soprattutto Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 62 ss., 282 ss. Per una nozione di ‛ ratio ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] enunciati siffatti sono o imperativi mascherati, o frammenti diimperativi.Una seconda teoria, oggi M., The language of morals, Oxford 1952 (tr. it.: Il linguaggio della morale, Roma 1968).
Harris, J. W., Law and legal science, Oxford 1979.
Harris, J. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] livello, sotto l'Impero romano, le grandi industrie di ceramica sigillata, di tegole e di mattoni utilizzano una 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J., ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...