GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] dal popolo il frate minore Pietro da Corvara, Nicolò V (12 maggio 1328), mentre il papa bandiva la crociata contro di lui. Partito l'imperatore, Roma tornò (agosto 1328) e rimase nell'obbedienza del papa, che fu mite verso i ribelli e si adoperò a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] genitori, ma non ridotto alla finzione di un puro tentativo, come presso i Romani.
Roma. - Concetto. - Mentre il quando un vedovo o una vedova si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel codice giustinianeo (V, 9, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] combinando anche i tragitti marittimi con i terrestri. Durante l'impero, il mare continua a essere più che mai uno dei Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di C. Colombo, Roma 1893; J. Müller, Die Entwicklung der Nautik und ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] dai tempi più remoti a tutto l'impero. Meno siamo informati delle miniere di ferro della Cappadocia, d'oro dell'Armenia 1931; E. Eula, I diritti dei privati sulle cave e miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , peraltro, solamente gl'imperatori del basso impero che, sotto l'influenza di idee e norme diverse l'histoire comparative, Parigi 1928; P. Bonfante, Corso di diritto romano. La successione, Roma 1930; E. Rabel, Die Erbrechtstheorie Bonfante's, in ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] francese. Le potenze dell'Asse cercarono di minare gli imperi coloniali francesi e inglesi atteggiandosi a in Italia. Dall'alba del secolo ai nostri giorni, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
H. Schulze, Staat und Nation in der europäischen ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di superiorità, di supremazia, talché l'ente appaia investito di poteri d'impero, oppure una posizione di eguaglianza, di parità, di Lipsia 1910, p. 148 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civ. ital., I, Roma 1921, p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] I formularî di stipulazione predisposti a questo scopo erano molteplici; ma nei primi secoli dell'impero la stipulazione causa data 12,4 e l'obbligo di trasferire la proprietà nella vendita rom. (1907), in Studi giur., II, Roma 1934, p. 247 segg.; E ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] l'impero delle norme abrogate, aveva temperato il loro rigore identificando in molte inosservanze di particolare corso del procedimento.
Bibl.: F. Grispigni, Diritto processuale penale, Roma 1946; F. Carnelutti, Lezioni sul processo penale, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] della confirmatio porre il limite della scrittura di propria mano.
Nel basso impero, e sotto l'influenza delle consuetudini provinciali a partire dal 1890); id., Corso di dir. rom., VI, Le successioni, parte generale, Roma 1931; E. F. Bruck, Zur ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...