Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] ). Durante l'Impero fu ascritta alla tribù Papiria.
I resti dell'abitato sono alquanto scarsi sia per la mancanza di scavi, sia Antica, Roma 1885, II, p. 110 ss.; V. B. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 45 ss.; G. Alvisi, Problemi di viabilità nell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] fu la sede di Cunobelinus, il più potente tra i re della Britannia. Nel 43 d.C. Claudio entrò con il proprio esercito a Camulodunum, quindi fece ritorno a Roma per celebrarvi il proprio trionfo. Poco dopo la partenza dell’imperatore, vi fu costruita ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. iii, p. 1084)
H. Slim
È probabilmente una delle prime città che i Fenici fondarono sulle rive dell'Africa settentrionale. Posteriore [...] apprestava ad attaccare Scipione. Ottenne da Roma lo statuto di città libera per essersi staccata da Cartagine di Colonia Concordia Ulpia Traiana Augusta Frugifera Hadrumetina.
Più tardi un hadrumetino, Clodio Albino, non riuscì ad accedere all'impero ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] divinità protettrice della città di cui era lo sbocco al mare. Crebbe ancora di importanza nel basso Impero, per essere ormai le IV Congr. Arch. Crist. (Città del Vaticano 1938), I, Roma 1940, p. 274 ss. Relazioni sommarie degli scavi francesi: P. ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] con Crimisa, sotto la diretta influenza di Crotone, ed a soli 21 km a fiorire come municipio romano durante l'Impero, almeno fino alla fine del II sec II, p. 937; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Roma-Milano 1928-32, I, p. 149 ss., 157; II, 143 ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] imperatore.
Sui medaglioni adrianei dell'Arco di Costantino, la testa dell'imperatore è stata rilavorata nei ritratti di Costantino e di 31 a. Per l'iconografia: E. Q. Visconti, Il Museo Torlonia, Roma 1883, n. 391; H. Cohen, Monn. Emp., ia ede., ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] a Sovana che ha appunto la forma di un tempio rupestre. Altro esempio, a Roma, è costituito dal Tempio C dell'area metà già nella Casa del Poeta Tragico, a Pompei. Nelle domus del tardo Impero le a. sono del tutto sparite.
Bibl: G. Patroni, L'origine ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] Impero. Innanzitutto diplomi militari. I soldati di molti corpi di truppa, cavalieri, arcieri e di varia origine, di Spagna, di Tangeri, di , ciò che dimostra la fedeltà dei Mauri a Roma. Si hanno poi tre tavole di patronato del I e del II sec. d. ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] 305 vennero in suo possesso anche le zecche di Nicomedia e di Cizico. Non la si trova invece nei 2528, s. v. Maximianus Galerius; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 205 ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] balcanica minacciavano i confini dell'Impero. Alla fine del 281 ritornò a Roma per celebrarvi il trionfo. profilo più slanciato, col naso lungo e dritto, che meglio corrisponde al busto di Brescia n. 5-6 del Poulsen.
Bibl.: Henze, in Pauly-Wissowa, II ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...