GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, storia diRoma nel Medioevo. Si laureò nel 1893, con una tesi di carattere storico-epigrafico, I comites nell'amministrazione dell'impero, in cui illustrava l'evoluzione degli alti funzionari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] da papa Niccolò II. In seguito il monastero “imperiale”, vicinissimo a Roma, centro e sede della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra Chiesa e impero: per motivi di sicurezza nel 1097 l’abate Berardo II decise il trasferimento della ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] giuridico di fabri artiflces della città diRoma (Année epigraphique, 1941, 68).
I collegî artigianali, che, da associazioni libere e private durante la Repubblica, si trasformarono in organi sottoposti al controllo dello Stato durante l'Impero e ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] Lateranense
Nel tardo Impero, soprattutto nel IV sec., sembra che si diffonda l'uso di una particolare forma di c. marmoreo termine moderno di "candeliere". Tuttavia il sontuoso c. di marmo, in uso nelle più antiche basiliche cristiane diRoma e altri ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] coccodrillo aggrappato ad una palma). Durante l'imperodi Augusto, il quale le diede il nome di Colonia Augusta Nemausus nel 27 a. C augustei (Mausoleo di Augusto a Roma, tempio di Diana a N., bastioni di Fréjus e di Beaucaire).
Il territorio ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] il più antico tra i ponti diRoma, il Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. Tuttavia, specialmente con l’espansione dell’Impero e con la conseguente costruzione del sistema di strade consolari, venne adottato il ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] .
Come membro della triade di stato G. ebbe universale diffusione nell'Impero, mentre negli aspetti italici fu uno specchio e lo scettro sormontato dal pavone. Il santuario dolicheno diRoma era sull'Aventino.
Da Virgilio in poi fu identificata con G ...
Leggi Tutto
AERARIUS
I. Calabi Limentani
Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] e almeno due sono ingenui (a Roma, C. I. L., vi, 9136 e a Firenze, ingenuus e seviro, C. I. L., xi, 1616). Delle iscrizioni trovate nelle province occidentali dell'impero è notevole una dedica su statuetta di bronzo, trovata in Inghilterra, databile ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] Impero; l'Afrodite Medici è una copia fedele e di stretta osservanza da un originale del primissimo ellenismo: K. di grecque, II, Parigi 1897, p. 639; R. Lanciani, Gli scavi diRoma, III, Londra 1897, p. 112; E. Dickins, Hellenistic Sculpture, p ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] ; LXVI, 1938, pp. 51-221; LXXI, 1943-5. Aggiunta, 20 pp.; pubblicato anche in volume negli Studî e Materiali del Museo dell'Impero Romano, n. 4, Roma 1947.
Per i b. delle navi di Nemi cfr. G. Gatti, I bolli laterizi delle Navi, in G. Ucelli, Le Navi ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...