PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] Fraate III (70-57 a. C.) l'impero parthico godé della pace interna, ed un'accorta azione diplomatica gli consentì, con alcune brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta diRoma contro Mitridate VI del Ponto e Tigrane I ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante diRoma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] diRoma. Il passaggio rituale sotto l'arco di trionfo serviva proprio a questo fine di purificazione.
Da questi antichissimi rituali, poi, il trionfo è diventato un elemento portante dell'ideologia imperiale: a partire da Augusto solo gli imperatori ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Impero, meritando ovazioni, insegne trionfali e trionfo. Nell'11 a. C. sposò in seconde nozze la vedova di Agrippa, Giulia, figlia di . J. Bernoulli, ii, 1, tav. XXIX. Bronzi della Zecca diRoma e aurei di Lugdunum: H. Mattingly, I, p. 128, n. 65, tav ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] C.) e gli altri eseguiti nei brevi soggiorni romani dell'imperatore (negli anni 169 e 176-8), impegnato duramente nelle coclide istoriata, n. 2), ancor oggi in piedi al centro diRoma. Iniziata per decreto del Senato verso il 180 la Colonna Antonina ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] Pamphilj, a Roma; un ritratto ad Atene; una testa bronzea da Sabratha identificata però preferibilmente con Licinio (v. Arch. Anz., 1941); un ritratto a Solin (Salona) molto danneggiato. Il busto dell'imperatore e quello di Massimiano, contrassegnati ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] a Trieste (Porta decumana, ovvero Arco cosiddetto di Riccardo), a Roma (Porta Esquilina, ovvero Arco di Gallieno), a Ravenna (Porta Aurea, ovvero Arco di Druso e Germanico), ecc.
Nei primi secoli dell'Impero le p. u. vennero inserite ampiamente nelle ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] che fu diversa nelle varie parti dell'Imperodi diversa tradizione e livello di romanizzazione, ma anche dovette essere profondamente scultura di bronzo e di marmo, sempre faceva prima il modello di creta (Nat. hist., xxxv, 156).
Fuori diRoma e ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] di compiere una manovra di diversione contro le province orientali dell'Impero Romano. Di tale supposta battaglia (102 d. C.?), di . S., V, 1961, p. 345 ss.; A. Frova, L'arte diRoma e del mondo romano, Torino 1961; R. Vulpe, Les Germains du Trophée ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] 4); Morgetes a sua volta accoglie come ospite Sikelòs fuggito da Roma che, divenuto re, divide l’ethnos: gli Enotri si suddividono così
A tali centri si connettono le cosiddette “monete diimpero” di Sibari: gli incusi in argento con legenda PAL-MOL ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’imperodi Antonio Carile
Il termine [...] emise un senatoconsulto non licet Christianos esse contrastato dall’imperatore Tiberio che invece proibì, sotto pena di morte, la persecuzione dei cristiani. Dal 64, anno dell’incendio diRoma e della persecuzione neroniana, al 95, quando Domiziano ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...