L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (1066-1087), si legano al ridispiegamento delle legioni nelle province, deciso dall’imperatore Onorio (395-423) all’indomani del sacco diRomadi Alarico (410), con l’invito alle regioni periferiche a provvedere autonomamente alla difesa ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] le altre Napoli Nobilissima, Archivio Storico Italiano, L’Arte diRoma, diretta da Adolfo Venturi − e nuovi rapporti epistolari vestina, di Metaponto e di Hatria nel Piceno, oltre che delle monete della repubblica e dell’impero romano e di diverse ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] fari (v. faro) di notevoli proporzioni, decorazioni di statue d'imperatori e divinità propiziatrici (testimonianze devono, oltre al secondo bacino del porto diRoma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] per l'impugnatura le personificazioni diRoma e di Costantinopoli. Un pregevole esempio di p. doppio, proveniente dalla le sue fasi il processo di lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni dell'impero carolingio. Accanto a sottili ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] rapido decadimento e della necessità prospettatasi all'imperatore Traiano di aprire un secondo bacino artificiale più interno corredato da nuove fosse di sfogo per il Tevere. In questo modo il porto diRoma ottenne la massima efficienza marittima e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] agli inizi del V secolo e successivamente sembrano abbandonati.
Le fonti scritte documentano la presenza di truppe franche al servizio diRoma nel Tardo Impero e per alcuni comandanti è nota una notevole carriera all’interno dell’esercito. Nei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] alla conquista di Milziade le isole di L. e Imbros entrano a far parte dell'imperodi Atene con cui 1955, p. 101; A. Della Seta, Iscrizioni Tirreniche di Lemno, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Roma 1937, p. 119 ss. Sulle iscrizioni: I. G., ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] imperiale. Fra le altre insegne degli imperatori romani, di origine ellenistico-orientale e connesse, in un primo tempo, con il mondo religioso, si incontrano: il globo, simbolo del dominio (già attributo diRoma e del Genius Populi Romani e, in ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] S della terrazza di esso. In età augustea il tempio fu dedicato anche alla persona dell'imperatore e venne edificato aperte sul fondo dell'edificio (una di esse fu trasformata in sacello per il culto diRoma e di Augusto).
Al centro dell'agorà era ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] con loggiato.
Simili a quelli diRoma, di Pompei e di Pozzuoli dovevano essere, nella grande maggioranza, i macella presenti m. tutte le maggiori città dell'Impero (v. gli esempî, gene ralmente più tardi, di Aquincum, Cuicuî, Perge, Efeso, Sagalassos ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...