NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] potere politico passò nelle mani di un procurator di scelta dell'imperatore. A Claudio si deve anche è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali diRoma. Due fra i tre anfiteatri finora conosciuti a Carnuntum ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] la via Egnazia: la porta di Cassandro (o di Calamara) ad E, accanto alla quale, più a S, si apriva la grande porta diRoma, e la porta d' edilizio lo ebbe all'inizio della tetrarchia, quando l'imperatore Galerio (293-311 d. C.) la elesse a propria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] le otto più importanti città dell’Impero e la terza in Italia. Fu abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’età IV sec. a.C., C. è coinvolta nel processo di espansione diRoma verso il Meridione e, sconfitta nel corso della prima guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] gravi disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della E. Mangani - F. Rebecchi - M.J. Strazzulla, Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] polizia dei mercati) agli edili diRoma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope, codificazione giustinianea che estende il suo vigore a tutto l'Impero si parla di questa magistratura (Papiniano, D. 43, 10, De ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] dell’Europa orientale anche dopo l’eclissi dell’imperodi Costantinopoli.
Bibliografia
Fonti:
Vita sanctae Matronae, 19692).
Il monachesimo orientale. Atti del Convegno di studi orientali (Roma, 9-12 aprile 1958), Roma 1958.
D. Nicol, Meteora. The ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] cercò di fornire assistenza, consigli e materiali con generosità. Con i direttori dell'Instituto di corrispondenza archeologica diRoma, E stati tempi di libertà, iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte diRoma segnato "Misc. C. 81. 24").
provincie meridionali dell'Impero greco in Europa, edite entrambe nelle Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“santissimo”), nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli. Il rinascimento artistico verificatosi all’epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] gli stessi personaggi.
Saldamente ancorati all'età della prima tetrarchia sembrano i gruppi diRoma. La barba, sul viso di tutti gli imperatori, costituisce un preciso dato cronologico: è una moda antica che, salvo occasionali reviviscenze ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...