Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] . In relazione al riordinamento diRoma durante il periodo neroniano, sorge un nuovo tipo di t. indicato come t. imperiali, e diffuso, oltre che nella capitale stessa, soprattutto nelle province africane e nel N dell'Impero. In esso l'edificio ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] la data e la localizzazione dei dittici eburnei del periodo tardoantico.
1. Impero d'Occidente. Roma. - I dittici di Probo del 406 (Aosta, tesoro del Duomo) e di Probiano del 400 circa (Berlino, Staatsbibliothek) mostrano lo stile classicistico del ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Impero, uno stile originale improntato a principî d'idealizzazione.
Nell'immagine del console, astrattamente composto nella pompa delle insegne del grado e delle sue attribuzioni, seduto sul trono, spesso tra le due personificazioni diRoma e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] 330 con il nome che spettava alle fondazioni imperiali, Costantinopoli, cioè il nome dell’imperatore in carica, ma come reduplicazione mistico-magica diRoma, perciò il suo nome completo, ancora usato come titolo del patriarca ortodosso là residente ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] di Colofone e di V.: né vi sono valide ragioni per dubitare della notizia di Diogene Laerzio e della presenza di Senofane a Velia.
Quando i Persiani sotto l'imperodidi socii navales forse subito dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] riconoscere C. nella figura centrale del frammento di tazza dell'Antiquarium Comunale diRoma.
Dislocati nel tempo, i ritratti in tal modo mostrano l'imperatore nelle diverse età e permettono di seguirne la trasformazione fisionomica, in costante ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Impero, le grandi arterie romane che attraversavano la L. mettendola in contatto con l'Appia o la Popilia. Dalle necropoli di della Basilicata e dall'Istituto Archeologico Germanico diRoma hanno potuto stabilire che il primo insediamento umano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] della romanizzazione della provincia fu l’altare diRoma e di Augusto presso la capitale Lugdunum (Lione), altare secolo si aggiunsero gravi tensioni sociali. Il riassetto dell’Impero attuato da Diocleziano comportò la divisione della provincia in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] l’Acaia, mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato diRoma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia con la presenza sul posto, di pittori provenienti dal centro dell’Impero.
Bibliografia
In generale:
A ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] ebbe luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'imperodi Nerone risalendo il N. storico-geografici, il culto e le feste: G. Lumbroso, L'Egitto dei Greci e dei Romani, Roma 1882, cap. I, p. 5 ss.; Drexler, in Roscher, III, i, 1897-1909, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...