GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] una fitta cortina di fronde intrecciate.
Durante l'Impero la passione per i g. e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni diRoma verso l'E ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ricorda la tradizione scultorea diRoma in età repubblicana (un togato al museo di Oporto).
Nell'architettura - Sulle dimore e mosaici del basso Impero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villa di Ameixoal e i suoi mosaici: L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] quadro generale della Tarda Antichità, di cui l'archeologia del Tardo Impero indaga la costante "classica" e Osservazioni sopra i cimiterj de' santi martiri ed antichi cristiani diRoma e di altri simili, che in varie parti del mondo si trovano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, Napoli-Milano 1992.
Introduzione alle guerre puniche. Origine e sviluppo dell’imperodi Cartagine, Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti del Mar Morto ai ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] trasporti marittimi dell'imperatore, sia che incroci personalmente sul mare, sia che le sue navi annonarie si dirigano al porto di Ostia. Sul rifornimento in pane della capitale puntano le speranze e i timori degli abitanti diRoma. Questi sentimenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di funzioni: oltre al tempio diRoma e Augusto, si affacciavano sulla piazza sale per riunioni (provviste di impianto di riscaldamento), ambienti di per la scultura si vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] . Da un’iscrizione si ha notizia di un tempio dedicato all’Eternità diRoma e ad Augusto; si ricorda inoltre Felix temporis reparatio. Atti del Convegno. “Milano capitale dell’impero romano”. Milano 1992.
Mura delle città romane in Lombardia. Atti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] età classica e ancor più lungo gli Appennini durante l'Impero romano; in altri periodi e aree la portata del piscina rinvenuta sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi diRoma. Tra la fine del II e l'inizio del I ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E diRoma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] e T. fu tra le prime città che denunziarono il trattato con Roma. Nel 362-1 a. C., i Romani condussero contro i Tiburtini databile fra la fine della Repubblica e gli inizî dell'Impero); Villa di Cassio (i suoi resti monumentali, anche essi su tre ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] è nota attraverso un originale al Museo Pigorini diRoma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. di Costantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...