Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] a Neapolis dell'imperatore Nerone, ma si tratta di resti minimi, mentre ampi e degni di essere salvati ed sculture in marmo raccolte dai Farnese dai monumenti e dagli scavi diRoma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppo dei Tirannicidi, l ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] eseguita una vasta rete di comunicazione come quella dell'Impero Romano. Inoltre la cit., I, pp. 215-216, tav. 23, 2. Roma: (9 ponti di pietra sul Tevere; vedi sopra per la bibliografia). Dintorni diRoma: P. di Nona: M. E. Blake, op. cit., I, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] . 81-97.
Id., La produzione artigianale e il commercio transmarino, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia diRoma, II. L’impero mediterraneo, 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 399-412.
Topografia e urbanistica:
M. Borriello - A. D ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] giunsero mai ad un esplicito accordo militare con Roma, pure contribuirono al tentativo di isolamento degli Arsacidi, con l'adozione della base monetale aurea diRoma. Gli scambî commerciali con l'impero romano si intensificarono durante il regno del ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] iconografia rimane varia e abbondante durante tutto l'Impero romano; essa presenta elementi astronomici, religiosi, a questo m. - un frammento a Leningrado di stile classicheggiante, appartenente ad un mosaico diRoma del II sec. d. C., secondo D. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] una proporzione apparentemente non diversa che per le altre arti. Molti gli stranieri operanti in Roma, o al seguito di magistrati o imperatori nelle province; non è possibile sempre distinguere lo straniero libero dallo schiavo. Si individua invece ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] tempo realistico e relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e diRoma stessa, innalzavano i loro monumenti "per l' i primi esemplari sembrerebbero doversi attribuire all'imperodi Tiberio (dupondius di Augusto). Nel VI sec. furono d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Res Gestae di aver portato i confini diRoma fino al corso del Danubio e di aver assoggettato tribù daciche al di là di questo; la quest’ultimo, da parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] è possibile riconoscere grandi costruzioni paragonabili alle terme imperiali diRoma. Dei tre anfiteatri finora conosciuti a Carnuntum, ne sono tetrarchica e probabilmente fu introdotto a Roma dagli imperatori-generali pannonici.
Cronologia
Fino a ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] c. (il libro dell'Alföldi si intitola appunto I Contorniati: un mezzo di propaganda dell'aristocrazia pagana della città diRoma nella sua lotta contro l'impero cristiano). A questa ipotesi si oppongono, tuttavia, tre difficoltà: 1) che difficilmente ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...