Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .Rh. 1972-74.
Roma medio repubblicana. Aspetti culturali diRoma e del Lazio nei secoli impero romano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, 2).
G. Rodenwaldt, Römische Reliefs. Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la residenza imperiale anche fuori diRoma, purché destinata a un imperatore in carica (Eutropio, ix, 28, chiama villa il p. di Diocleziano a Spalato, perché sede di un imperatore che aveva abdicato), o le residenze di alti funzionarî.
Sulla base ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , tramite una fitta rete di alleanze con i popoli indigeni, un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose del secolo divenne tiranno Aristodemo, legato da rapporti di amicizia con l’ultimo re diRoma, Tarquinio il Superbo.
Nel 510 a.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in età tardoantica, in Storia diRoma, III, 2, Torino 1993, pp. 613-97; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione e della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia diRoma, III, 2. L'età tardoantica, Torino impero in una serie di principati provinciali: quello di Nicea, di Trebisonda, dell'Epiro, di Costantinopoli, della Morea (Peloponneso). L'imperodi ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] l'unico a. diRoma. Anche Nerone si era accontentato di una costruzione in legno in sostituzione dell'a. di Statilio Tauro, del qui l'elenco, riveduto dall'autore, degli a. di tutto l'impero romano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo). L ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] n. è solo una nota d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture diRoma e Pompei.
Ma con l'inizio dell'Impero una nota realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra o di strati alternati di quadrelli di pietra (tufelli) e di , ma per le stesse forme architettoniche diRoma antica, al ruolo di alcuni calcari rosati prealpini per i centri ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] politico locale, ma era riferita all'unità politica dell'Impero come a un tutto intero attraverso la ripetizione di una forma strettamente associata al centro imperiale diRoma. Se non c'era alcuna differenza nella specie del riferimento simbolico ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] provocano danni nell'isola. Con la riorganizzazione dell'imperodi Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 opportunità politiche e strategiche di ordine generale si aggiunsero contingenze della politica interna diRoma, che spinsero il tribuno ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...