Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e Khor Rori (antica Sumhuram) completamente al di fuori dei confini dell'Impero (Comfort in Bowen, Albright et al., di Populonia, Cosa, Tarquinia, Cerveteri, Toscanella, Viterbo, Civita Castellana, Sovana e Roma; a N degli Appennini ed a S diRoma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . si consolida in Yemen un vero e proprio impero himyarita di fede monoteista (pare cristiana, anche se a titolo -37; Id., Gli scavi della Missione Archeologica nella città minea di Barāqish, Roma 1991; Id., The Excavations of the Temple of Nakraḥ at ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in Storia diRoma, III. Età its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle, s ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] seguito, della Sicilia vennero meno infatti i granai dell'impero che per secoli avevano consentito, grazie al sistema dell'annona, il sostentamento delle plebi diRoma e di Costantinopoli, così come il sostegno logistico agli eserciti impegnati nelle ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] organicistici dell'architettura del medio e tardo Impero, informa e suggerisce l'aspetto esteriore. F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto diRoma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Firenze 1975; Tesori d'arte sacra diRoma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975; M.M. Gauthier, ai lati della Vergine, la figura di un'imperatricedi nome Irene - probabilmente Irene Ducas, moglie di Alessio I Comneno (1081-1118) ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] della repubblica e agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una fase di transizione al m. del I minori e ottagoni a lati concavi (G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese diRoma, Roma 1967, figg. 3, 10-13); clipei (op. cit., figg. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] patrologia, a cura di A. Quacquarelli, Roma 1989, pp. 413-455; K. Parry, Theodore Studites and the Patriarch Nicephoros on Image-Making as a Christian Imperative, Byzantion 59, 1989, pp. 164-183; H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] a Parigi, vennero presentati i fogli provvisori della Tabula Imperii relativi ad Edimburgo, Roma, Porto e Madrid. Nella stessa occasione G. Lugli espresse perplessità sull'uso di un denominatore di scala così alto in zone dove la concentrazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, nota 26 figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. diRoma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...