(o Leptis Minus; od. Lamta) Antica città costiera dell’Africa settentrionale, situata a SE di Susa (Tunisia). Già fiorente nel 3° sec. a.C., fu alleata diRoma nella terza guerra punica e in cambio fu [...] durante la guerra africana e intorno alle sue mura si svolsero importanti combattimenti. Durante l’impero ebbe l’appellativo di Minus, in contrapposizione a Leptis Magna. Restano avanzi del teatro, dell’anfiteatro, del foro e numerose necropoli ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] 1978 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Esperto di etruscologia e antichità romane, si è occupato cui ha dedicato i due volumi, pubblicati nel 1981, Roma e il mondo romano: I. Dalla media repubblica al primo impero (II sec. a.C.-I sec. d.C.); ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Archeologo, nato a Roma il 25 marzo 1886, morto ivi il 10 novembre 1957. Allievo di E. Loewy nell'univ. diRoma, scoprì nel 1917, durante un breve scavo a Veio, il famoso Apollo, [...] archeol. lettere e belle arti di Napoli, nuova serie, II, 1952. Si ricordino inoltre i Cataloghi del Museo dell'Impero Romano (Roma 1929), della Mostra augustea della romanità (Roma 1937), del Museo della civiltà romana (Roma 1955), in collab. con A ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla nuova dominazione, prendendo viva parte ai trionfi diRoma, e dandole uomini insigni, specialmente nel campo delle del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non è in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] promosse dall'Istituto Gramsci: Società romana e produzione schiavistica, a cura di A. Giardina e A. Schiavone, 3 voll., Roma-Bari 1981; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., ivi 1986. Per quanto riguarda l'ambito ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] una ribellione all'epoca di Dario i. Dopo il 6° secolo a.C., con il consolidarsi degli imperi iranici a sud e di ricerche archeologiche congiunto italo-sovietico, sancito da un accordo di cooperazione archeologica tra l'IsMEO diRoma e l'Istituto di ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] più facilmente l'avvicinamento del vicus alla civitas.
Il vico, sinonimo di quartiere della città, limitatamente a Roma dapprima, poi, per analogia, esteso ad altre città dell'impero, è non soltanto una divisione territoriale, ma anche un'unità ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] lnfatti in un saggio dimostrò di conoscere i ritratti di tutti gli imperatori romani, di saper leggere i caratteri italiani, generale Duphot, che servì di pretesto al Direttorio di Francia per decidere l'occupazione diRoma, che avvenne nel febbraio ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch. diRoma, LXVII); O. Elia, Iconografia aulica romana in pitture stabiane, in ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] la stessa che più tardi è la capitale del regno (regia) di Giuba: l'autore del De bello Africano ci dice che essa non impero troviamo peraltro ricordata da molte fonti, tra cui la Tabula Peutingeriana, una Zama regia, che in un'iscrizione diRoma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...