BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] di A. Dumeril, di G. Cuvier, di G. E. Olivier, di L. A. Bosc, ecc. Il 15 marzò del 1811 ottenne dal gran maestro dell'Impero -464; I manoscritti di F. A. B., in Atti del Congr. Int. di Sc. Stor., (Roma 1903), XII, sez. VIII, Roma 1904; Materiali per ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] a Basso, ancora inediti.
Teomnesto, veterinario militare di Licinio imperatore d'Oriente, che lo onorò della sua amicizia presto quelle di Padova, di Ferrara, diRoma e recentemente quella di Modena (1923). A quelle preesistenti di Torino, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] ibidem, VII, 35) e, all'inizio del II sec. d.C. dal paradossografo Flegonte di Tralle. Plinio afferma che la fenice portata a Roma durante l'imperodi Claudio era un'evidente contraffazione (X, 5), ma in generale sarebbe stato difficile smascherare e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento . Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era , New York 1980; I primi abitanti d'Europa, Roma 1984; P.S. Martin - R.G. Klein ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] i suoi studi. Si recò a Roma, studiò matematica e botanica, erborò di Luigi XIV, Louis Phélyppeaux conte di Pontchartrain, di compiere una missione in Oriente per approfondire la conoscenza delle risorse naturali che si potevano nascondere nell'Impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...